Scopri tutti gli eventi
Sport e comunità
08.05.2025 - 08:25
Foto di repertorio
Cinquecento giovani atleti in arrivo da scuole lasalliane italiane e francesi si preparano a vivere tre giornate all’insegna dello sport, dell’amicizia e della crescita personale, nell’ambito della 53ª edizione dei Giochi Lasalliani, ospitati ancora una volta dagli Istituti Filippin. Dal 7 al 9 maggio, Pieve del Grappa si trasformerà in un vivace villaggio sportivo dove i valori della fraternità e del rispetto saranno protagonisti tanto quanto le sfide in campo.
Le delegazioni scolastiche arrivano da Milano, Torino, Biella, Parma e dalla cittadina francese di Pringy, con discipline in programma che spaziano dal calcio al volley, dal basket al tennis fino all’atletica leggera. Il tema di quest’anno, “Pellegrini della Speranza”, si ispira al cammino spirituale del Giubileo 2025 voluto da Papa Francesco, e accompagnerà idealmente tutte le attività proposte.
L’inaugurazione ufficiale, mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, darà il via alla manifestazione con la cerimonia nel palazzetto dello sport: accensione della fiaccola olimpica, presentazione creativa delle bandiere delle scuole e la recita della preghiera dell’atleta saranno momenti simbolici e carichi di significato. Giovedì sarà interamente dedicato alle competizioni sportive, seguite da una serata danzante che unirà i partecipanti al di fuori delle gare. Venerdì, spazio all’atletica leggera e alla cerimonia conclusiva con le premiazioni.
Nata nel 1969 e migrata negli anni da Romano d’Ezzelino a Milano, Parma e infine a Paderno del Grappa, la manifestazione è ormai parte integrante dell’identità educativa lasalliana. Tra i nomi illustri che hanno calcato le piste dei Giochi, spicca Pierfrancesco Pavoni, velocista e finalista mondiale nei 100 metri, nonché Gigi Agnolin, celebre arbitro internazionale e docente di nuoto negli anni fondativi dell’iniziativa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516