A Treviso sempre più vicina la seconda fase del progetto della Cittadella della Salute con il trasferimento dei reparti e la demolizione delle palazzine.
Il primo taglio del nastro dovrebbe essere fatto entro la fine dell’anno. È quello del nuovo monoblocco, l’edificio più importante, cuore della Cittadella della Salute. Ottobre, a essere ottimisti, ma usando sempre il condizionale. Comunque nel 2022, secondo quanto riferisce l’ufficio stampa dell’Ulss 2 Marca trevigiana. E dal taglio del nastro in poi sarà tutto un susseguirsi di trasferimenti di reparti e di demolizioni delle palazzine in cui oggi sono ospitati. Con la previsione di entrare in graduale attività nel nuovo ospedale – se tutto filerà liscio, considerati gli intoppi nel reperimento di alcuni materiali fondamentali soprattutto per il funzionamento delle strumentazioni diagnostiche – il prossimo anno. Quel che continua a essere certa è la data ultima per la chiusura dell’intero progetto, ovvero il 2025. L’ultimazione del nuovo monoblocco sarà il secondo grande passo, dopo la realizzazione della centrale operativa del Suem 118, per la nascita tangibile della Cittadella. Nell’area che una volta era parzialmente occupata dall’elisuperficie, troveranno infatti posto tutte le funzioni di maggiore intensità di cura e di complessità tecnologica. Un edificio a sei piani e tre livelli, allineati e integrati all’attuale Pronto Soccorso (che sarà successivamente ristrutturato), su una superficie complessiva di 60mila metri quadrati e di 200 metri di lunghezza. Ospiterà un totale di 438 posti letto, 338 dei quali in camere singole e doppie, 66 posti di terapia intensiva per adulti e 38 di terapia intensiva neonatale e pediatrica. Saranno qui, in quello che più tecnicamente è definito l’edificio A29, le sale operatorie, le terapie intensive, le degenze chirurgiche, la diagnostica per immagini e la radioterapia, oltre all’ospedale per la mamma e il bambino, con l’area parto e le degenze di ostetricia. Il progetto prevede che nelle sale di degenza ci siano spazi per l’accoglienza e il soggiorno sia dei visitatori che dei pazienti e ogni camera, arredata in stile alberghiero, avrà una grande finestra che guarda su Treviso.
L'organizzazione della nuova Cittadella della Salute
Nel primo livello saranno collocati l’area logistica, i magazzini, i locali tecnici, gli spogliatoi, il laboratorio analisi, la mensa del personale e il servizio di radioterapia. Nel secondo livello ci saranno il gruppo operatorio con 18 sale oltre a 4 sale di radiologia interventistica per cardiologia e neurologia e4 moduli di terapia intensiva. Nel terzo livello si troveranno l’ingresso principale del pubblico con spazi di accoglienza e orientamento, oltre al bar; l’area di diagnostica per immagini dotata di sala di radiologia, ecografia, Tac e risonanza magnetica; l’area di medicina nucleare; l’area della donna e del bambino, dotata di ingresso dedicato e, successivamente, sarà creato un collegamento con la nuova pediatria. Negli ultimi tre livelli, invece, saranno concentrate le camere di degenza.
La seconda fase
Qui inizia la seconda fase di realizzazione della Cittadella della Salute. Con il trasferimento a mano a mano delle funzioni ospedaliere nel nuovo monoblocco (le prime a traslocare saranno le chirurgie) si assisterà allo svuotamento di larga parte degli edifici esistenti, che verranno demoliti oppure riqualificati. Alla fine dell’operazione di costruzione e ristrutturazione – e grazie anche alla demolizione degli edifici non più utilizzati che oggi sorgono lungo l’ansa del Sile – la vasta area verde che resterà a disposizione è destinata a diventare parco. Tra i primi edifici a essere dismessi e abbattuti ci sarà il centro trasfusionale, che lascerà posto alla realizzazione del nuovo ingresso del pubblico, completamente diverso da quello esistente: sarà collocato a un piano superiore rispetto alla strada attuale e sarà preceduto (vedi foto) da una grande piazza pedonale, in parte coperta, che guiderà il visitatore verso le scale mobili che conducono all’ingresso principale. (s.s.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516