Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dai Musei civici alla narrativa: il debutto di Eugenio Manzato

Il primo romanzo storico di Eugenio Manzato, storico dell’arte originario di Quinto di Treviso, si intitola “L’ultima notte del dottor Romani”

Libro
Da (ex) direttore dei Musei civici di Treviso a scrittore emergente. È l’evoluzione della carriera di Eugenio Manzato, che per i suoi settantanove anni ha decido di intraprendere un nuovo percorso artistico e professionale, consegnando ai lettori il suo primo romanzo storico, “L’ultima notte del dottor Romani”, edito per Cierre Edizioni. Un debutto di ben 656 pagine, quello dello storico dell’arte originario di Quinto di Treviso, che racconta la storia di Antonio Romani, chiuso nelle carceri veneziane in attesa del giudizio per cospirazione e ignaro che in quel 12 maggio 1797 si compirà l’ultima notte della Serenissima. La storia è una catena di memorie, dall’infanzia trevigiana al giovane amore per una donna, fino al suo impegno e professionale, accanto a cui scorrono i pensieri e le idee che nella seconda metà del Settecento andavano cambiando la visione del mondo. L’opera non è certo passata inosservata, conquistando maggior risonanza anche grazie alla partecipazione di Manzato al festival del libro di Pordenone “Pordenonelegge”, nel mese di settembre, dove ha presentato al pubblico per la prima volta il suo libro, nel contesto di Palazzo Montereale Mantica. Un nuovo orizzonte dunque si distende di fronte al genio di Eugenio Manzato, che già dal 2016, si era rivolto al mondo della narrativa, scrivendo alcuni racconti e un’opera più completa, proprio “L’ultima notte del dottor Romani”, che ora non resta che leggere in attesa della pubblicazione del suo prossimo libro. (g.z.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione