Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ferragosto 2024

Concerto dell'Assunta: l'omaggio a Puccini nel centenario della sua scomparsa

Il tradizionale evento di Treviso celebra le grandi donne delle opere pucciniane con un galà lirico in Piazza Santa Maria Maggiore

Concerto dell'Assunta: Un Omaggio a Puccini nel Centenario della Sua Scomparsa

Uno dei canali di Treviso

 Il Concerto dell'Assunta di Treviso è in programma per questa sera, Giovedì 15 agosto, alle ore 21, in Piazza Santa Maria Maggiore. L'evento si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori italiani.

UN APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE
Il Concerto dell'Assunta è un appuntamento fisso per i trevigiani e i visitatori della città, un evento che ogni Ferragosto l'amministrazione di Treviso offre gratuitamente. Quest'anno, l'evento assume un significato speciale, poiché celebra i 100 anni dalla morte del grande Giacomo Puccini. La serata sarà un omaggio alle "divine", le grandi donne protagoniste delle opere del compositore toscano, ritratte nella mostra "Donna in scena" allestita al Museo Santa Caterina. La mostra sarà visitabile con un'apertura straordinaria nel pomeriggio di Ferragosto, offrendo un preludio culturale al concerto serale.

UN PALCO PER TUTTI
Grazie a una diversa disposizione del palco all'interno della piazza, quest'anno i posti a sedere per gli spettatori passeranno da 800 a 1300. Questo permetterà a un pubblico ancora più ampio di cittadini e turisti di assistere al tradizionale concerto di Ferragosto. La serata, realizzata anche grazie al contributo di Centromarca Banca, vedrà in scena la voce vincitrice del concorso nazionale "Voci in Barcaccia. Largo ai Giovani!", competizione lirica promossa da Rai Radio 3 per valorizzare e dare visibilità ai talenti under 30.

UN CAST DI STELLE
Il promettente soprano Ilaria Monteverdi, vincitrice del concorso, si esibirà insieme al tenore coreano Seo Jun Yun, altro finalista della competizione. Monica Zanettin, soprano nata a Treviso e oggi protagonista sui palcoscenici internazionali proprio con i ruoli pucciniani, tornerà a cantare nella sua città dopo molti anni. Chiude il cast un giovane e talentuoso tenore cinese, Sanlin Wang, che eseguirà le grandi arie tenorili pucciniane, da "Tosca" a "Turandot".

UN OMAGGIO ALL'UNIVERSO FEMMINILE PUCCINIANO
Le creature de "La Bohème", Floria Tosca, Cio-Cio San, Suor Angelica e Liù sono le donne che hanno definito l'universo pucciniano. Questi ruoli sono stati portati al successo dalle grandi cantanti di inizio secolo, primedonne sulla scena e nella vita. Il Concerto dell'Assunta è un omaggio all'universo femminile pucciniano e si lega alle figure e alle storie messe in luce dalla mostra "Donna in scena".

UN PROGRAMMA RICCO DI EMOZIONI
Il programma vedrà i quattro cantanti alle prese con alcuni dei più celebri brani di Puccini. Il compositore lucchese ha dato, nei suoi lavori, particolare slancio alle voci di tenore e soprano. Da qui la scelta di un repertorio che presenta le grandi arie da "Manon Lescaut" a "La Bohème", da "Tosca" a "La Fanciulla del West" fino a "La Rondine". L'orchestra regionale Filarmonia Veneta, guidata dalla bacchetta di Massimo Raccanelli, accompagnerà i cantanti in questa serata di grande musica.

UN EVENTO STORICO
L'originaria ideazione e realizzazione del Concerto dell'Assunta risale al 1980 e fu frutto della passione dell'allora presidente dell'Associazione Pro Loco di Treviso Giordano Anselmi, del vicepresidente Arturo Malossi e di Osvaldo Alemanno. Mario Del Monaco aderì al concerto nel 1982, due mesi prima della sua scomparsa, dando molta rilevanza all'evento. Il concerto rappresenta il momento conclusivo dei festeggiamenti in onore della Madonna Assunta, che cominciano al mattino del giorno di Ferragosto nella Basilica di Santa Maria Maggiore con la messa solenne celebrata dal vescovo e l'offerta del cero alla Madonna da parte del sindaco, accompagnato dalla giunta comunale e dai vigili urbani.

L'ANEDDOTO STORICO
La cerimonia ricorda il voto che nel 1302 Gherardo da Camino, allora signore di Treviso, espresse in nome della sua città per ingraziarsi la benevolenza divina: se avesse vinto la guerra contro il patriarca di Aquileia, Treviso avrebbe donato ogni anno un cero alla Madonna Granda nel giorno dell'Assunta. Prima del concerto, alle 20.30, si terrà la rievocazione storica in abiti medievali dell'origine della festa religiosa di Madonna Granda a cura dell'associazione storica identitaria "16° Reggimento Treviso 1797".

UN EVENTO PER TUTTI
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. In caso di maltempo, il concerto sarà eseguito nella Chiesa di San Francesco. La serata sarà condotta dalla giornalista Elena Filini, il cui racconto mescolerà lo sviluppo dei personaggi presenti nella mostra a Santa Caterina a cronache pucciniane inedite legate alla città di Treviso. L'evento, per la prima volta, avrà la partnership ufficiale di Rai Radio 3 che il 15 agosto dedicherà proprio al Concerto dell'Assunta una parte della trasmissione Radio3 Suite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione