Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ritrovata bomba della Seconda guerra mondiale a Parona: iniziate le operazioni di messa in sicurezza

A operazioni concluse, sarà la Prefettura a decidere il giorno per trasportare l'ordigno e il preciso raggio di territorio che dovrà essere evacuato.

Sono iniziate questa mattina, 13 dicembre, intorno alle 8 le operazioni di messa in sicurezza della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata la scorsa settimana a Parona, tra via Del Ponte e via Pighi, in un terreno privato dove è in programma un cantiere. Da oggi e per una decina di giorni circa, i militari dell'Ottavo genio guastatori paracadutisti della Folgore saranno al lavoro con una grande ruspa e altri mezzi per creare attorno all’ordigno una gabbia di sicurezza formata da più parti inframmezzate da sacchi di sabbia. Il potenziale esplosivo è alto. Si tratta, infatti, di una bomba d’aereo inglese o americana di grosso calibro rimasta sepolta per circa ottant’anni e da pochi giorni tornata alla luce durante l’iter di preparazione del cantiere.

Le operazioni di messa in sicurezza

A conclusione delle operazioni di protezione, il cui termine è previsto prima dell’inizio delle festività natalizie, la Prefettura stabilirà il giorno in cui l’ordigno sarà trasportato e, in quelle ore, il preciso raggio di territorio che dovrà essere evacuato. Oltre alla zona di Parona, probabilmente sarà interessata anche parte della bassa Valpolicella e la linea ferroviaria che passa a pochi metri dal luogo in cui è stata ritrovata la bomba. Ancora da individuare, invece, la cava in cui sarà fatta brillare. Questa volta non saranno scegli gli spazi di Boscomantico, utilizzati più volte per esplosioni controllate, perchè sono ritenuti non sufficientemente adeguati per il potenziale riscontrato nell’ordigno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione