Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

In Villa XXV Aprile

Edu Day Expo per la prima volta a Mirano, spazio alla formazione e all'orientamento dei giovani

Una fiera dedicata all’orientamento post-diploma all’estero, con la partecipazione di oltre 10 partner internazionali

Edu Day Expo per la prima volta a Mirano, spazio alla formazione e all'orientamento dei giovani

Il Veneto rafforza la sua vocazione educativa e internazionale ospitando a Mirano, il 22 novembre 2025, l’International Edu Day Expo. Nella cornice di Villa XXV Aprile andrà in scena una fiera dedicata all’orientamento post-diploma all’estero, pensata per studenti di quarta e quinta superiore e per le loro famiglie. Oltre 10 partner internazionali, in arrivo da Canada, Regno Unito, USA, Irlanda, Australia, Germania e Spagna, affiancheranno enti che sviluppano progetti di volontariato in 35 Paesi nel mondo, dall’Indonesia alla Thailandia, dal Kenya alla Colombia, passando per Capo Verde.

L’Expo offrirà uno spazio informativo concreto: università e college, programmi work & study, corsi professionali, tirocini e lavoro retribuito, volontariato, au pair e demi pair. Un’occasione per raccogliere dati aggiornati, comprendere requisiti, tempi e budget, e aprire il dibattito sul valore del “pensiero internazionale” per la nuova generazione. A promuovere l’iniziativa è Obiettivo Lingua, un ente italiano che organizza iniziative di orientamento internazionale per studenti e famiglie. "Negli ultimi cinque anni - spiega Giulia Pavan, referente dell'organizzazione - è cresciuta la richiesta di orientamento post-diploma: da qui l’idea di mettere a sistema un ampio network di scuole, college e università".

La formula è molto semplice e diretta. Una presentazione introduttiva ogni ora per offrire la panoramica dei programmi, quindi colloqui individuali con i referenti che vivono e lavorano all’estero, così da ottenere risposte precise su vantaggi, criticità e sbocchi. I contenuti sono diversificati. Dal Canada arriveranno più rappresentanti, inclusi college pubblici e privati: focus sulla differenza tra università e college, con percorsi di uno o due anni che permettono di studiare e lavorare; presente anche un partner di Québec City per chi punta al francese. Dall’Australia, spazio ai programmi vocational a taglio pratico: un canale utile a studenti degli istituti tecnici, professionali e alberghieri, in risposta alla forte domanda nei settori hospitality e ristorazione, con possibilità di lavoro nel proprio ambito durante gli studi.

Per i liceali, una business school multicampus illustrerà un percorso quadriennale tra Florida, Germania, Spagna e Francia, con titolo di studio americano. Accanto a questo, proposte demi pair (ospitalità in famiglia, lavoro part time e corso di lingua) e volontariato internazionale: esperienze anche brevi, da due settimane, in contesti strutturati e sicuri. Un mosaico che comprende pure il gap year, utile a testarsi con budget sostenibili prima di scelte più lunghe. È la prima edizione a Mirano: una scelta che valorizza il legame con il territorio – tra Mirano e Spinea, sede dell'organizzazione – e posiziona il Veneto come polo di connessione con il mondo. L’evento punta a una dimensione “familiare”: ingresso gratuito, registrazione per fasce orarie per gestire i flussi, gruppi da 40-50 persone per slot, a tutela della qualità dell’incontro.

Numerose le iscrizioni già arrivate. Diverse scuole venete diffonderanno la circolare e ospiteranno incontri di orientamento e internazionalizzazione. Gli organizzatori saranno anche a Job Orienta di Verona ma questa kermesse nasce per dare tempo e spazio all’ascolto. International Edu Day Expo promette una bussola chiara per i giovani. Tra certificazioni linguistiche, percorsi brevi o pluriennali, studio con lavoro retribuito e volontariato, un itinerario possibile per trasformare il desiderio di partire in progetto. Con il Veneto al centro di una rete che guarda lontano.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione