Al via la seconda fase del progetto "AmbienteScuola" della Provincia di Rovigo, che porta l'educazione civica e ambientale nelle scuole superiori del territorio. Ieri il primo appuntamento
Con lo spettacolo “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco” prende il via la seconda fase del progetto “AmbienteScuola”, presentato dalla Provincia di Rovigo in partenariato con Ecoambiente, nell’ambito del bando Azione Province Giovani, promosso dall’UPI-Unione Provincie Italiane. Il progetto vedrà la partecipazione delle classi degli istituti superiori del territorio: il Liceo Bocchi-Galilei di Adria, l’I.S.S. Colombo di Adria, l’I.S.S. Viola Marchesini di Rovigo, l’I.P.S.E.O.A. Cipriani di Adria, I.I.S. Munari di Castelmassa, il Liceo Statale Celio Roccati e l’I.S.S. De Amicis Rovigo. Nel partenariato sono coinvolti anche i Comuni di Adria, Badia Polesine, Castelmassa e Porto Tolle.
Oltre allo spettacolo teatrale, lectio magistralis di divulgatori e imprenditori
Allo spettacolo teatrale seguiranno le “lectio magistralis” tenute da divulgatori, professori universitari e imprenditori per offrire spunti di riflessione ed approfondimenti sul tema del rapporto tra uomo e natura e sull’impatto del cambiamento climatico. Gli studenti potranno visionare il monologo teatrale, appositamente registrato, e scegliere tra una delle lezioni di approfondimento disponibili, incentrate sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Queste vedranno coinvolti gli insegnanti e studenti in un confronto dibattito con relatori di vari profili ed esperienze che saranno utili a rafforzare quell’humus culturale necessario affinché possa germogliare nelle persone un sentimento diverso, utile al rilancio di una cultura ambientale rinnovata. I relatori sono Lucio Cavazzoni, già amministratore delegato di Alce Nero; Mastrojeni Grammenos, diplomatico italiano; Stefano Caserini, docente di Mitigazione cambiamenti climatici; Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore; Luca Mercalli, climatologo; Cesare Lasen, esperto di ambienti montani; Andrea Giuliacci, climatologo; Rita Brugnara, giornalista esperta progetti educativi.
Gli obiettivi di "AmbienteScuola"
Con il progetto “AmbienteScuola” la Provincia di Rovigo ed Ecoambiente, vogliono proporre, con una modalità nuova, basata su esperienza artistica e su lezione con dibattito, la riflessione su alcuni temi dell’evoluzione umana, dell’interazione con ambiente e natura, delle azioni concrete possibili fin da subito per migliorare il nostro rapporto con il clima e l’ambiente circostante. Un modo per garantire il rapporto tra il mondo della scuola e le esperienze concrete di chi per mestiere si occupa di sostenibilità, passando dal teatro e dalle platee piene di spettatori, alle piattaforme digitali che consentono di vivere, seppure in modo diverso, l’emozione di assistere una pièce teatrale ricca di enfasi e di coinvolgimento. Gli appuntamenti dal 22 marzo fino all'8 aprile sono riservati alle classi iscritte al progetto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter