Da Portogruaro a Caorle, stanziamenti di risorse aggiuntive e nuovi bandi per sostenere le famiglie con affitti e bollette
Nuove povertà, i Comuni del Portogruarese scendono in campo per aiutare le famiglie in difficoltà. A Portogruaro, tenuto conto della crisi socio economica e dei rincari, il Commissario prefettizio Iginio Olita ha approvato delle delibere per incrementare le politiche sociali dell'ente. Si tratta di interventi straordinari per ulteriori 332 mila euro. Serviranno a sostenere le fasce più deboli della popolazione per le spese relative ai consumi di gas, al canone di locazione e per favorire la frequenza dei minori ai servizi socio educativi territoriali, comprese le attività sportive. Previste nuove soglie Isee per accedere ai bandi: in questo modo verrà ampliata la platea delle famiglie che potranno fruire di queste forme di sostegno in un momento di particolare difficoltà. “Ringrazio gli uffici che, coordinati dal sub commissario prefettizio Giuseppe Genovese, hanno concretizzato tali misure, secondo le indicazioni che avevamo concordato nel corso di apposite riunioni tenutesi nelle scorse settimane”. dichiara il commissariato Olita. La novità rispetto al passato è rappresentata dal bando per l'erogazione di contributi per la frequenza dei minori ai servizi socio-educativi. Mentre il bando per gli aiuti agli affitti prevede che il Comune stanzi fondi propri, essendo venuto meno il finanziamento regionale.
Aiuti alle famiglie, ecco cosa ha previsto il Comune di Caorle
Famiglie in difficoltà, si muove anche il Comune di Caorle. In questi giorni l'amministrazione comunale ha emanato il “Bando pubblico per l’attribuzione di sostegni per utenze domestiche”. Sono stati messi a disposizione in favore dei nuclei familiari in difficoltà altri 50 mila euro per l'attribuzione di contributi per il pagamento delle utenze domestiche. Questo contributo va ad aggiungersi ai 50 mila euro già erogati poche settimane fa per garantire la possibilità ai nuclei familiari in difficoltà di ottenere un contributo da utilizzare per il pagamento del canone di locazione. “Come abbiamo più volte sottolineato, il sostegno ai nuclei familiari più fragili rappresenta una priorità dell'azione amministrativa – spiegano l'assessore al Bilancio Vera Montisano e l'assessore ai Servizi Sociali Katiuscia Doretto – Di conseguenza, l'Amministrazione Comunale ha deciso di incrementare ulteriormente le risorse economiche che potranno essere utilizzate dai cittadini che si trovano in difficoltà a far fronte al pagamento delle bollette. Pur essendosi ridotti i costi dell'energia, l'inflazione continua ad incidere pesantemente sulle possibilità di spesa delle famiglie a reddito più ridotto: con questo iniziativa cerchiamo di dare sollievo a chi fatica ad arrivare alla fine del mese”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter