La Città metropolitana ha concluso i lavori per la pista ciclabile lungo la Sp.75 via Pordenone, a San Michele al Tagliamento
Sono terminati i lavori, eseguiti dalla Città metropolitana di Venezia, per la costruzione del nuovo percorso ciclopedonale lungo la Sp.75 via Pordenone, nel Comune di San Michele al Tagliamento, tra le intersezioni con la Sp.73 (a sud) e via San Mauro (a nord) in località Pozzi. L’opera ha avuto un costo di 1 milione 335 mila euro, di cui 500 mila euro a carico del Comune di San Michele e 500 mila a carico della Città metropolitana. La parte restante di 335 mila sono frutto di un finanziamento dalla società Livenza Tagliamento Acque che ha provveduto al ripristino della linea dell’acquedotto ormai vetusta. L’opera conclusa in questi giorni consente ora di collegare l’abitato a nord della località Pozzi con il centro del paese di San Giorgio al Tagliamento: lungo la Sp.75, a sud della rotatoria tra la stessa via con la Sp.73, sono già presenti due itinerari ciclo-pedonali su entrambi i lati della sede stradale. A completamento dell’itinerario è stata realizzata una passerella ciclopedonale, che consente l’attraversamento dello scolo Vidimana. La struttura è di circa 16 metri ed è realizzata con struttura portante in acciaio e piano di impalcato in lamiera grecata e soletta in cemento armato. "Esprimo grande soddisfazione per la realizzazione della pista ciclabile di via Pordenone – dice Flavio Maurutto, sindaco di San Michele al Tagliamento -. Si tratta di un’opera che arricchisce il territorio sia dal punto di vista funzionale, andando a collegare le località di San Giorgio al Tagliamento e Pozzi, che dal punto di vista del suo abbellimento. Percorrendola si passa su di un ponticello che attraversa il canale e la roggia, un punto che impreziosisce il tratto e lo rende particolarmente caratteristico. Un ringraziamento all’impresa Battiston per il lavoro svolto e alla Città Metropolitana di Venezia nella persona del sindaco Brugnaro per l’impegno profuso con il nostro Comune che ha permesso di raggiungere in tempi congrui l’obiettivo”. Per Città metropolitana la conclusione di quest’opera è un altro tassello verso una mobilità sempre più sostenibile e green per collegare il maggior numero di percorsi ciclopedonali metropolitani e consentire a chi utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto di viaggiare in sicurezza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516