Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi teatrali

Treviso, Miles Davis: il mito che ha trasformato la musica con l'omaggio di Paolo Fresu

Un'opera che esplora l'eredità di uno dei più grandi artisti del Novecento attraverso la musica e la narrazione

Treviso, Miles Davis: il mito che ha trasformato la musica con l'omaggio di Paolo Fresu

Miles Davis

Al Teatro Monaco di Treviso è andata in scena un'opera che ha ricordato Miles Davis, un mito della musica e simbolo riconosciuto universalmente.

La sua figura ha superato i confini del jazz, unificando la sua arte a un linguaggio universale che va oltre la musica. Davis non era solo un trombettista, ma un vero narratore, capace di raccontare storie attraverso ogni nota, ogni respiro della sua tromba. La sua personalità, forte e magnetica, si rifletteva non solo nella sua musica ma anche nel suo aspetto fisico: il volto segnato dal tempo, gli occhi penetranti, le mani callose, testimoni di un’anima che ha saputo toccare il cuore di chi l’ha ascoltato.

L'eredità di Davis è stata immortalata in innumerevoli opere, ma uno degli omaggi più intensi arriva oggi attraverso Kind of Miles, una performance musicale e teatrale ideata dal trombettista e compositore Paolo Fresu.

L’opera ha ricostruito la vita e la carriera di Miles Davis, esplorando la sua musica e le sue relazioni artistiche e umane. Fresu, attraverso la sua voce e il suo suono, ha raccontato la vita di un personaggio straordinario, uno degli artisti più eccentrici e influenti del Novecento. Kind of Miles è un racconto intimo e personale che intreccia la biografia di Davis con la sua musica, trattando soprattutto il suo periodo di apprendistato nel jazz tra gli anni Settanta e Ottanta, il confronto con l'altro grande trombettista Chet Baker, e le storie che hanno alimentato la ricca letteratura su Davis.

La formazione musicale che accompagna Fresu in questo viaggio è composta da una varietà di strumenti, sia acustici che elettrici, che ripercorrono il percorso innovativo di Davis, dalla sua ricerca sonora alla sua rivoluzione musicale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione