Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Quando i libri diventano incontro: la lettura che crea comunità

Incontri settimanali e book crossing per riscoprire il piacere dei libri e il valore del confronto

Quando i libri diventano incontro: la lettura che crea comunità

Loreggia. A Loreggia si apre un nuovo capitolo dedicato ai libri e alla condivisione. Il Gruppo di lettura, inaugurato il 28 ottobre nella sala consiliare di via Vecellio, ha portato una ventata di entusiasmo e curiosità tra lettrici e lettori del territorio. È la prima volta che nel paese si organizza un’iniziativa di questo tipo, aperta a chiunque, senza limiti di età né obblighi: bastano la voglia di leggere e la disponibilità al dialogo. Gli incontri, a cadenza settimanale, trasformano la passione per la lettura in un’occasione per confrontarsi su autori, temi e storie, costruendo un percorso comune che nasce direttamente dai partecipanti. Durante il primo incontro sono stati scelti i titoli e il calendario, con l’obiettivo di creare un laboratorio culturale in cui la letteratura diventi strumento di incontro e conoscenza reciproca.

Il gruppo rientra nel progetto “Un libro per tutti”, promosso dall’Assessorato alla Cultura, che comprende anche le casette del book crossing installate nel parchetto di via Palladio e nel parco 8 Marzo di Loreggiola, dove chiunque può lasciare o prendere libri liberamente. A novembre ne verranno aggiunte altre due, rosse e decorate con frasi contro la violenza sulle donne, insieme a tre panchine rosse collocate nel cortile della scuola Canova e nelle due piazze principali di Loreggia e Loreggiola. “Vogliamo che la lettura diventi un gesto quotidiano, accessibile e condiviso – ha spiegato l’assessore alla Cultura Rosanna Zen –. Le casette e il gruppo di lettura sono strumenti semplici ma capaci di unire le persone attraverso le storie e la curiosità.” 

In Veneto, secondo i dati regionali, il 45,2% della popolazione ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, un valore superiore alla media nazionale (40,8%), ma solo il 13% dei cittadini può essere considerato “lettore forte”. In questo contesto, realtà come quella di Loreggia assumono un significato concreto: non solo promuovono la cultura, ma costruiscono legami sociali, stimolano la riflessione e contribuiscono a ridurre il divario tra lettori abituali e occasionali.

Leggere insieme aiuta a conoscersi, ad aprirsi e a pensare – ha aggiunto Zen –. È un modo per fare comunità attraverso la cultura.” Parole che trovano conferma nel successo dell’iniziativa, che in poche settimane ha raccolto un gruppo eterogeneo e affiatato.

Loreggia, ancora una volta, si distingue come un piccolo laboratorio di civiltà culturale: un comune che investe in progetti semplici ma profondi, capaci di rendere la lettura un’esperienza viva, collettiva e alla portata di tutti.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione