Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Presentata la Stagione della Fenice a Venezia, l'ultima per il sovrintendente Ortombina

Fenice

Il sovrintendente è stato nominato infatti a guidare la Scala di Milano dal 2025 ma manterrà un forte legame con Venezia

Presentata la Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice nelle Sale Apollinee del Teatro dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, giunto a fine mandato dopo 20 stagioni trascorse in laguna, dal responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza Franco Bolletta e dal direttore generale Andrea Erri alla presenza della Consigliera Delegata delle Attività Teatrali del Comune di Venezia Giorgia Pea. Ortombina, per l'appunto, a gennaio lascerà l'incarico alla Fenice per sbarcare in riva ai Navigli e guidare un'altrettanto importante istituzione culturale come La Scala di Milano, dove peraltro aveva già lavorato in passato. La Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 sarà composta da undici titoli d’opera, tra caposaldi del teatro musicale, grandi pagine del repertorio italiano ed europeo, affascinanti riscoperte e diverse prime rappresentazioni veneziane, prenderà il via con Otello di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento di Fabio Ceresa impreziosito dall’interpretazione musicale di Myung-Whun Chung in continuità con i diversi titoli verdiani che hanno inaugurato le scorse stagioni sotto la sua direzione. In occasione del suo ventennale verrà riallestita La traviata di Verdi con la regia di Robert Carsen e le scene di Patrick Kinmonth, lo spettacolo che inaugurò la prima Stagione lirica della Fenice dopo l’incendio: e sarà un momento di grande suggestione per il ritorno sul podio di Diego Matheuz. Gli spettacoli di danza saranno quattro: Romeo e Giulietta di John Neumeier con l’Hamburg Ballet; La Cenerentola di Jean-Christophe Maillot con Les Ballets de Monte-Carlo; España della Compagnia Larreal - Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma, che porterà in scena i colori e ritmi della danza bolera; e Hashtag di Riyad Fhgani con la Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo. La Stagione Sinfonica si svolgerà a partire dal 6 dicembre 2024 fino al 2 novembre 2025, con direttori tra più celebri a livello internazionale, attesi ritorni e debutti, nella sala grande del Teatro La Fenice e al Teatro Malibran. L’apertura di Stagione sarà affidata a Hervé Niquet, che dirigerà il Te Deum di Charpentier, insieme a brani di Dauvergne e Méhul. Tornerà Charles Dutoit con la London di Haydn e con la Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvořák. E poi Christian Arming, con musiche di Johann Strauss e Richard Strauss. Il sovrintendente, visibilmente emozionato, ha ringraziato tutti i dipendenti del Teatro e tutti gli Enti e gli sponsor con cui ha lavorato in questi anni, confermando che proseguirà il suo lavoro fino a fine mandato, manterrà la residenza a Venezia e che un giorno magari tornerà in platea alla Fenice, nelle vesti di semplice abbonato. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione