Scopri tutti gli eventi
Sanità e Attualità
19.11.2025 - 21:41
Il Professor Francesco Sala
Per la prima volta in 52 anni di storia, la guida della neurochirurgia europea parla italiano. A ricoprire la carica di presidente della prestigiosa European Association of Neurosurgical Societies (EANS) è il professor Francesco Sala, medico veronese e direttore dell’UOC Neurochirurgia B dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona. Un traguardo che consacra la qualità della ricerca clinica italiana e, soprattutto, la solidità della scuola neurochirurgica veronese, diventata negli anni un punto di riferimento internazionale.
La nomina, avvenuta nella cornice del Kunsthistorisches Museum di Vienna l’8 ottobre scorso, segna una svolta storica: mai prima d’ora un italiano aveva guidato l’associazione che riunisce 41 società scientifiche nazionali ed è considerata una delle massime istituzioni mondiali nel campo della neurochirurgia. Sala resterà in carica fino al 2027, dopo essere stato eletto President-Elect durante il congresso EANS di Barcellona nel 2023.
Alla guida dell’EANS, Sala porta con sé un programma ambizioso, racchiuso nell’acronimo “I CARE”:
Inclusivity, Consolidation, Alliance, Research, Education.
Una visione che riflette i valori radicati nella pratica clinica veronese: apertura, rigore scientifico, collaborazione internazionale e centralità della formazione dei giovani neurochirurghi.
Il professor Sala è uno dei volti più autorevoli della cosiddetta scuola ospedaliera veronese, un ecosistema clinico e accademico che negli ultimi decenni ha saputo coniugare assistenza, ricerca e innovazione. In particolare, Verona è diventata un polo riconosciuto a livello internazionale per la neurofisiologia intraoperatoria, settore che ha attirato oltre 120 specialisti da tutto il mondo per periodi di formazione.
Una dimostrazione concreta dell’impatto globale della realtà scaligera.“Sono orgoglioso di portare per la prima volta la presidenza dell’EANS in Italia e in particolare a Verona”, afferma Sala. “È un incarico che valorizza la nostra Scuola neurochirurgica e dà visibilità alla nostra Azienda ospedaliera e al nostro ateneo. Ora abbiamo la responsabilità di guidare la neurochirurgia europea con inclusività, alleanze e attenzione alla ricerca.”
Per Callisto Bravi, direttore generale dell’AOUI, “è un grande onore per la nostra Azienda e per tutta la neurochirurgia italiana. Il professor Sala è un clinico eccellente e un docente stimato: la sua carriera testimonia un’eccellenza costruita negli anni”.
A sostenerlo anche il presidente uscente dell’EANS, Torstein R. Meling:“State accogliendo un presidente che unisce il meglio di ciò che abbiamo costruito con una visione di ciò che possiamo diventare.”
La presidenza di Francesco Sala non è solo un trionfo personale, ma la conferma che la scuola ospedaliera veronese rappresenta una delle migliori espressioni della medicina italiana: una realtà capace di attrarre talenti, produrre innovazione e formare specialisti riconosciuti a livello mondiale.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516