I piatti delle "terre vulcaniche" si potranno trovare per tutto l'inverno
Con un “Menu dei sapori d’inverno”, riparte la rassegna gastronomica de “I ristoratori delle terre vulcaniche”, organizzata con il supporto di Confcommercio Vicenza e la collaborazione del Consorzio tutela vini doc di Gambellara. Protagonisti sono quattro locali che si fanno ambasciatori di un territorio - tra Montebello Vicentino, Montorso Vicentino fino a Crespadoro, dove le tracce dell’antica attività vulcanica ancora si possono vedere nelle splendide colline dei dintorni e assaggiare nelle note minerali dei vini prodotti con l’uva locale per eccellenza, la garganega. Un territorio ricco anche di tante tipicità che i cuochi dei ristoranti aderenti al gruppo hanno tradotto, appunto, in un menu comune che si potrà trovare disponibile nei prossimi giorni all’Albergo Ristorante Giulietta e Romeo di Montorso Vicentino, all’hotel ristorante Fracanzana di Montebello Vicentino, al ristorante La Marescialla di Montebello Vicentino e al ristorante La Meridiana di Crespadoro. Qui fino a fine febbraio si potrà gustare un antipasto come il “Flan di broccolo fiolaro con crema di Monte Faldo (pregiato formaggio della zona); come primo piatto i “Bigoli all’anitra con il tartufo dell’alta Valle del Chiampo” (nella foto che pubblichiamo); per secondo il “Petto di faraona alle castagne” (di queste ultime è famosa in zona la produzione di Durlo) e infine come dolce lo zabaione al recioto, vino da dessert autentico testimonial dell’area.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter