Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Fondazione Cariparo inaugura il nuovo piano strategico triennale

Al territorio destinati bandi e progetti per 65 milioni di euro nel 2025

Questa mattina, il Presidente Gilberto Muraro e il Segretario Generale Roberto Saro hanno presentato ufficialmente le iniziative filantropiche della Fondazione Cariparo per l'anno corrente.

Il 2025 segna l’inizio di un ambizioso piano triennale da 195 milioni di euro, con un incremento di erogazioni pari a 30 milioni (+18,2%) rispetto al precedente triennio. Per l’attività filantropica del 2025, sono state allocate risorse per 65 milioni di euro, un aumento dell'8,3% rispetto ai 60 milioni del 2024.

Le donazioni della Fondazione continueranno a rispondere alle necessità delle province di Padova e Rovigo, orientandosi verso tre grandi aree di intervento, secondo una nuova visione strategica, caratterizzata da una maggiore trasversalità che segnerà il prossimo triennio.

Da sette linee strategiche a tre macro-aree

Le sette linee strategiche che fino al 2024 hanno guidato l’attività filantropica della Fondazione sono state ora concentrate in tre macro-aree:

  • Qualità di vita (allocati 20 milioni di euro per il 2025): questa linea pone al centro il benessere complessivo delle comunità, intervenendo simultaneamente sulla qualità dell’ambiente sociale, urbano e naturale, oltre che sulla salute in senso ampio, comprende prevenzione, servizi socio-sanitari e attività motoria e sportiva. L'obiettivo è contribuire a un contesto che favorisca la riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo del potenziale delle persone e delle comunità.
  • Sviluppo delle conoscenze (stanziati 23 milioni di euro per il 2025): questa area sostiene lo sviluppo e la diffusione del sapere a tutti i livelli, dai primi anni di vita, dove l’educazione è indispensabile per la crescita dei più giovani, fino alla ricerca scientifica e all’innovazione, con l'intento di generare valore e progresso umano ed economico per i territori.
  • Cultura (assegnati 22 milioni di euro per il 2025): promuove la cultura in tutte le sue espressioni (attività culturali, beni storico-artistici e archeologici) sfruttando il linguaggio universale della bellezza per migliorare la vita dei singoli e delle comunità, stimolando la partecipazione e la condivisione delle diversità.

Questa nuova strutturazione dell'operatività della Fondazione Cariparo rispecchia un focus rinnovato verso un supporto più efficace e integrato alle comunità dei territori coinvolti.

Il Presidente Gilberto Muraro ha ricordato che “La Fondazione costruisce il proprio programma di interventi a partire da un’approfondita analisi fondata sull’ascolto del territorio. Lo fa valutando i bisogni e le opportunità delle comunità rispetto allo scenario socio-economico, in continuo mutamento. Riteniamo strategico supportare le nostre comunità nello sviluppo di visione e capacità, al fine di renderle sempre più inclusive, plurali e aperte all’innovazione”.

Nel periodo compreso tra il 2025 e il 2027, la Fondazione si impegnerà ad operare trasversalmente nei tre settori d'intervento precedentemente delineati, ponendo una particolare enfasi su alcune direttive fondamentali. Queste includono l’attenzione rivolta alle aree periferiche del territorio, la promozione della parità di accesso alle opportunità con l'obiettivo di contrastare le disuguaglianze, la creazione di valore duraturo per il territorio e la considerazione riguardo alle dynamiche evolutive del contesto.

I principali bandi e progetti

Molte le iniziative in campo. Per quanto riguarda la macro-area Qualità di vita, sono stati programmati due bandi: Sportivamente – realizzato in collaborazione con le delegazioni provinciali di Padova e Rovigo del CONI Veneto – per sostenere le attività delle associazioni sportive e favorire una maggiore diffusione della cultura dello sport, e Sportivamente Più – in collaborazione con il CIP Veneto – dedicato alle associazioni e società sportive dilettantistiche che promuovono l’attività motoria e sportiva delle persone con disabilità. Oltre a questi due bandi “storici”, è in arrivo un nuovo bando dedicato all’adeguamento e alla riqualificazione di strutture sportive del territorio. Nel corso dell’anno verranno inoltre selezionati i progetti che perverranno nell’ambito del Bando Comunità Energetiche Rinnovabili e altri progetti di transizione energetica, pubblicato a fine 2024 e che resterà aperto fino a esaurimento del plafond.

Nell’ambito della macro-area Sviluppo delle conoscenze, a breve verrà pubblicato un nuovo bando rivolto ai Comuni del territorio per l’attivazione di iniziative di doposcuola, che integrino anche azioni di prevenzione e contrasto del disagio giovanile. Nella seconda parte dell’anno partirà la nuova edizione di Attivamente, il programma di attività extradidattiche che la Fondazione mette gratuitamente a disposizione di tutte le scuole. Sempre in quest’area rientrano 3 bandi dedicati alla ricerca scientifica, ambito nel quale da sempre la Fondazione si distingue per la rilevanza delle risorse dedicate: Ricerca Scientifica di Eccellenza, Ricerca Pediatrica e Dottorati di Ricerca in Azienda. Proseguiranno poi il percorso di crescita, formazione, accompagnamento e potenziamento degli Enti del Terzo Settore del territorio e le attività del progetto Benvenido, che mira a favorire l’accesso al nido dei bambini provenienti da famiglie vulnerabili.

Importanti novità sono all’orizzonte anche per la macro-area Cultura. È in arrivo infatti un nuovo bando per le biblioteche sociali, rivolto ai Comuni del territorio in collaborazione con gli ETS per promuovere l’utilizzo sociale delle biblioteche come spazi civici di incontro e partecipazione. Ricco anche il carnet di iniziative in ambito culturale: dagli eventi espositivi a Rovigo alla rassegna di musica, teatro e danza Musikè, a cui si aggiungono bandi – in collaborazione con altre Fondazioni, nell’ambito del Fondo nazionale Repubblica Digitale – per accrescere le competenze digitali sostenendo progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione