Scopri tutti gli eventi
Formazione e sicurezza
04.06.2025 - 15:31
Prosegue con successo il tour di Scuola Sicura Veneto, il progetto ideato dall’Assessorato regionale alla Protezione Civile per diffondere tra i più giovani la cultura della sicurezza e la conoscenza delle corrette pratiche da adottare in caso di emergenza.
Questa mattina l’iniziativa ha fatto tappa all’Istituto d’Istruzione Superiore “Primo Levi” di Badia Polesine, dove oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un’articolata simulazione di emergenza. Lo scenario ipotizzato: un terremoto seguito da un incendio. Le attività si sono aperte con una prova di evacuazione, durante la quale sono state illustrate le procedure di allerta, uscita ordinata dall’edificio e soccorso ai feriti.
“Creare nei ragazzi delle conoscenze e una reale cultura della Protezione Civile è di grande importanza per il loro futuro”, ha dichiarato l’Assessore Gianpaolo Bottacin, presente all’evento. “L’augurio è che quanto appreso non debba mai essere messo in pratica, ma sapere come comportarsi può davvero salvare vite umane.”
La giornata si è sviluppata grazie al supporto del personale tecnico della Protezione Civile regionale, dei Vigili del Fuoco, delle forze di Polizia locali e dei volontari del gruppo comunale. Gli studenti hanno anche potuto osservare da vicino i mezzi d’emergenza impiegati, tra cui l’elicottero del Suem 118, scoprendone utilizzi e tecnologie.
Al termine dell’attività, a ciascun ragazzo è stato consegnato un manuale informativo con le principali regole di comportamento in caso di rischio, scritto in un linguaggio semplice e corredato dai riferimenti della Protezione Civile locale.
“Dal lancio del progetto abbiamo già coinvolto 90 mila studenti in tutto il Veneto”, ha ricordato Bottacin. “Ogni ragazzo può diventare un moltiplicatore di conoscenza per la propria famiglia e la propria comunità. È così che si costruisce una rete di cittadini consapevoli e preparati.”
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516