Scopri tutti gli eventi
Formazione teatrale
24.09.2025 - 14:49
Dalla passione al mestiere. È questo lo spirito del progetto TeSeO – Teatro, Scuola e Occupazione, che in Veneto ha già lanciato nel mondo del lavoro oltre tremila giovani in sette anni, con un tasso di occupazione che supera il 70%. Questa mattina, al Teatro Verdi di Padova è stata presentata la terza edizione del programma (2025-2028), frutto dell’accordo rinnovato tra la Regione Veneto e il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Nato nel 2018, TeSeO accompagna gli aspiranti attori lungo un percorso che parte dai provini per entrare all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia e si sviluppa tra tre anni di formazione e le prime vere scritture professionali. Dopo il biennio nella sede veneziana, il terzo anno si svolge a Padova, con seminari, residenze artistiche e debutti sul palcoscenico. Molti allievi, già durante l’accademia, vengono inseriti in produzioni ufficiali con regolari contratti.
«Abbiamo trasformato la passione per il teatro in un’opportunità concreta per i nostri ragazzi», ha dichiarato l’assessore regionale Valeria Mantovan, sottolineando come il Veneto sia la prima regione in Italia ad aver costruito un percorso completo dall’apprendimento al lavoro. Dello stesso avviso il presidente del Teatro Stabile, Giampiero Beltotto: «Dal 2018 abbiamo portato sul palco centinaia di giovani, garantendo loro lavoro e visibilità. La Regione ci ha sempre sostenuto in questa sfida e i risultati parlano chiaro».
Il nuovo triennio punta a rafforzare la figura dell’“attore-autore”: interpreti capaci non solo di recitare, ma anche di scrivere e creare spettacoli. Sono previste inoltre tre strade principali per favorire l’inserimento lavorativo: “Prima Prova”, la prima produzione dei neodiplomati; la “Compagnia Giovani”, che dà spazio ai talenti migliori in spettacoli dedicati anche al pubblico giovane; e “MaturAzione”, un laboratorio di progetti indipendenti ideati da ex allievi. Due percorsi speciali saranno invece dedicati alla recitazione cinematografica e alle arti performative contemporanee.
La giornata al Verdi è stata anche l’occasione per la consegna dei diplomi agli allievi dell’Accademia Goldoni e per l’assegnazione del Premio Carraro per il Teatro del Futuro. A ricevere i riconoscimenti economici sono stati Chiara Antenucci e Luca Passera, mentre Margherita Scotti e Greta Nola voleranno a Hyderabad, in India, per un’esperienza con la ONG Care To Action. «Vogliamo rafforzare il legame con il territorio e con l’Accademia – ha spiegato Tomaso Carraro – offrendo ai giovani non solo un premio, ma anche un’occasione di crescita umana e professionale».
Con i suoi numeri e i suoi risultati, TeSeO si conferma una delle esperienze più riuscite a livello nazionale: un modello veneto che, partendo da Venezia e Padova, sta dando forma a una nuova generazione di attori pronti a calcare i palcoscenici italiani ed europei.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516