Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova. Festival Internazionale del Fotogiornalismo fino al 26 giugno

40 autori, 5 continenti, 8 sedi espositive per raccontare il mondo del giornalismo per immagini

Uno sguardo attendo alle storie, ai metodi e agli approcci dei migliori fotografi al mondo. L’edizione 2022 delFestival Internazionale del Fotogiornalismo, che si svolgerà a Padova fino al 26 giugno,  presenta più di 40 autori internazionali, che i guideranno nelle esposizioni allestite nelle più prestigiose sedi museali ed espositive della città, oltre ai quali si aggiungeranno altri eventi espositivi a corollario. "Il festival è nato - racconta Riccardo Bononi, fotogiornalista e Direttore Artistico - dalla convinzione che il fotogiornalismo oggi sia il più rapido accesso alle storie e ai dibattiti internazionali in grado di connettere i quattro angoli del Mondo. Un manifesto di quello che viene chiamato slow Photojournalism, che richiede tempo, studio, dedizione, ore sul campo, ma che riesce a ridare voce e dignità alle persone ritratte in cui la notizia diventa lo sfondo per i protagonisti che diventano i veri protagonisti della storia"  Non mancheranno ospiti d’eccellenza come la direttrice di Contrasto Giulia Tornari e i direttori di FotoEvidence New York David Stuart e Svetlana Bachevanova, quattro workshop, con la collaborazione con Canon e con alcuni dei più affermati autori sulla scena internazionale e oltre 30 talk e conferenze aperte al pubblico. "Ritorna a Giugno la rassegna annuale dedicata al Fotogiornalismo internazionale -  commenta Andrea Colasio, Assessore alla Cultura  - Una rassegna che si  è consolidata in città. Quest’anno verranno ospitate le opere di oltre quaranta autori internazionali che incontreranno il pubblico sullo sfondo delle meravigliose sedi del centro storico cittadino. Il mondo è attraversato da linea di frattura sociale e politico, il fotogiornalismo ci racconta le line di frattura che sono spesso ai margini del mondo. Un'occasione per confrontarci con i problemi sociali che ancora oggi attanagliamo il mondo. la città di Padova sa dialogare non solo con il Trecento, ma anche con il linguaggio del contemporaneo"  

Le mostre 

Tra le esposizioni principali il Festival ospiterà la celebre mostra Of Suffering and Time della celebre fotografa Darcy Padilla, il primo capitolo di quello che - con i suoi 22 anni consecutivi di realizzazione - è considerato oggi il progetto a lungo termine più lungo e intenso mai eseguito. Ad affiancarla i bellissimi capolavori in bianco e nero della fotografa americana Krisanne Johnson sul Sud Africa post Apartheid;  le mostre dei vincitori del World Press Photo Nicolò Filippo Rosso, con il suo lavoro a lungo termine sulle migrazioni; Marco Gualazzini con il toccante progetto sulla crisi umanitaria in Chad e Gabriele Galimberti, con il suo iconico progetto Ameriguns sui più estremi collezionisti di armi negli States. Saranno allestite inoltre delle imponenti esibizioni del fotografo sudafricano Gideon Mendel, sulle vittimi di incendi a cavallo tra tre continenti; un complesso focus su Grozny e la Cecenia delle fotografe russe Olga Kravets, Maria Morina, Oksana Yushko, oltre ad una mostra commemorativa sui 30 anni dell’inizio dell’assedio di Sarajevo di Massimo Sciacca e la vita ai tempi del Covid in 13 nazioni dell’America Latina del collettivo Covid Latam, tra i cui fondatori spicca il Premio Pulitzer argentino Rodrigo Abd. Diversi i temi trattati. Con le immagini di Andre Star Reese si approfondiranno le difficoltà della vita nei tunnel abbandonati della metropolitana newyorkese;  l’educazione militare della micronazione del Nagorno-Karabakh con Mattia Vacca e l’omofobia dilargante in Honduras della report di guerra Francesca Volpi. Durante l’intera durata del festival saranno inoltre allestite la mostra dei vincitori del premio nazionale Sguardi Plurali (Oleksandra Horobets, Karim El Maktafi e Danielle Souza Da Silva), promosso da CAMERA, FIERI e Società Umanitaria, oltre a 8 ulteriori esposizioni legate al Circuito Best Talents 2022, sempre in sedi centrali di prestigio, ma di dimensioni più contenute. Tra le novità della quarta edizione  c'è la volontà di "restituire una fotografia chiara del reale mercato editoriale, la reale professione del fotoreporter e del fotogiornalista.  -  racconta Bononi - Quindi restituire gli sguardi non solo dei fotografi occidentali ma di portare a Padova progetti realizzati da professionisti provenienti da cinque diversi continenti. La missione dell’edizione 2022 di IMP Festival sarà quindi quella di rappresentare correttamente il mondo del fotogiornalismo, esponendo il 70% di autrici donne e con progetti realizzati da professionisti provenienti da 5 diversi continenti.

Le sedi

L’evento nasce con la volontà di portare la città di Padova e il suo patrimonio artistico, architettonico e monumentale, sulla scena culturale nazionale e internazionale: sono infatti state individuate 8 sedi espositive principali, da Palazzo Moroni, alla Cattedrale Ex Macello e alla Galleria Cavour, facilmente collegate in un circuito accessibile per i visitatori che comprende i principali siti storici e i luoghi turistici più attrattivi della città. L’evento è ideato da Irfoss A.p.s. e realizzato con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e della Regione Veneto, in collaborazione con Emergency, FotoEvidence with World Press Photo, Prospekt Photographers, Contrasto e Canon Official Imaging Partner. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione