Scopri tutti gli eventi
10.05.2023 - 16:05
Durante la due giorni, la sede museale di via San Francesco offrirà un palinsesto con lezioni nel chiostro che spaziano dallo yoga alle arti marziali, dal percorso posturale alla capoeira, dal Tai Chi all’hip hop. Momenti di sport per tutta la famiglia ma anche incontri di approfondimento sui corretti stili di vita e l’importanza dell’attività motoria, oltreché l’opportunità di ascoltare le esperienze di un gruppo di atleti, mentre nella mattinata di sabato le scuole incontreranno gli atleti paralimpici di Obiettivo3 nell’ambito della mostra Passage che chiude a fine mese e propone un percorso fotografico dedicato alle discipline paralimpiche e al rapporto tra tecnologia e disabilità.
Ricco e variegato il programma delle proposte che coinvolgeranno diversi spazi del MUSME. In entrambe le giornate l’appuntamento nel chiostro del museo a partire dalle 9.30 con una serie di lezioni tenute da insegnanti professionisti per conoscere da vicino le varie discipline: dallo yoga mattiniero alla ginnastica posturale per ridurre le tensioni muscolari negli adulti. Nel corso del pomeriggio bambini e ragazzi potranno ballare al ritmo di Hip hop e urban dance. Mentre il sabato mattina gli atleti di Obiettivo3 incontreranno gli studenti delle scuole superiori cittadine per uno scambio di esperienze.
Da segnare in calendario anche il ciclo di conferenze di approfondimento. Sabato 13 maggio alle 15.30 nel centro congressi del MUSME l’incontro intitolato “Lo sport a tavola: cibarsi e nutrirsi, c’è una bella differenza!” con la partecipazione di Antonio Paoli, professore ordinario di Scienze dell’esercizio e dello sport- dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Padova, che proporrà un excursus sulla storia e i miti dell’alimentazione in ambito sportivo, mentre Elena Dogliotti biologa e nutrizionista della Fondazione Umberto Veronesi parlerà di alimentazione come fattore di prevenzione. Insieme a loro, la campionessa di atletica leggera Elisa Molinarolo pronta a condividere la sua esperienza sportiva e il rapporto con la nutrizione nella preparazione agonistica. Modera il giornalista Daniele Ferrazza.
Domenica alle 15.30, sempre al centro congressi MUSME, l’incontro intitolato “La mentalità sportiva: quanto la mente influisce sullo sport, quanto lo sport può aiutare la mente”. Partecipano la professoressa Marta Ghisi, docente del dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, e Mauro Bergamasco rugbista e mental coach. Modera Matteo Ercolin, editore di Dì Salute.
Alcune attività sono su prenotazione, per info. www.musme.it/sport-incontra-musme/
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516