Presentato a Venezia a Palazzo Balbi con il presidente Zaia che ne ha curato l'introduzione, i fondi raccolti andranno ai centri antiviolenza
Una sinergia concreta tra associazioni che in Veneto si battono contro la violenza di genere, Il Cantiere delle donne con Riviera Donna ha portato alla pubblicazione di un instant book, «Il rumore delle parole. A Giulia e a tutte le altre», edito da CLEUP,un’opera collettiva dell’ingegno e dell’arte, nata istintivamente da 38 donne che dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, hanno deciso di raccontare la violenza, in forme diverse per ognuna di loro. Il libro è stato presentato oggi giovedì 2 maggio a Venezia, a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale veneta, nel corso del punto stampa del presidente Luca Zaia che ha curato anche l’introduzione del libro. la prefazione invece è stata scritta dalla prima caporedattrice donna del Tg regionale del Veneto, Elisa Billato. Il volume è anche artisticamente illustrato da parte di dieci grafiche venete che hanno donato le loro creazioni, rendendo ancor più suggestive la copertina e le pagine interne che trasudano ancora del terrore che queste hanno attraversato, e in cui si può ancora sentire l’odore acre del pericolo scampato. Nella rete sono presenti anche altre due realtà, L’azienda Lundbeck Italia, multinazionale farmaceutica danese specializzata nei prodotti per la cura dei disturbi del cervello e del sistema nervoso, con sede legale a Milano, ma uno stabilimento produttivo a Padova. Una curiosità. L'amministratore delegato una donna, Tiziana Mele, da subito ha sposato l’idea e ha sostenuto il progetto. La seconda è il Gruppo Polis, che riunisce quattro Cooperative di Padova che dal 1985 lavorano per dare una risposta concreta alle persone in difficoltà e da 13 anni risponde ai bisogni delle donne vittime di violenza e i loro figli sul territorio veneto con due case di fuga e una terza in apertura. I proventi dei diritti d’autore del presente volume saranno infatti destinati all’acquisto degli elettrodomestici e della biancheria per l’avvio di Casa Elena, la nuova casa rifugio di Gruppo Polis per donne vittime di violenza e i loro bambini. Il libro è attualmente disponibile in tutti i circuiti online di vendita dei libri e nelle principali librerie. https://www.cleup.it/product/31692585/il-rumore-delle-parole Verrà presentato in varie occasioni, la prima a Padova, il 24 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Don Bosco, in via San Camillo Da Lellis.“L’instant book che andiamo a presentare – spiega Micaela Faggiani Presidente de Il Cantiere delle donne Aps – rappresenta esattamente l’operato della nostra associazione, il suo DNA. Che è quello di incidere nella società, lavorare per e con la polis per i diritti di tutti, in primis delle donne, per una parità effettiva, chiamando tutti ad agire, a partire dallo stato delle cose per migliorarsi, assieme, in rete e attraverso la gentilezza. Solo così noi crediamo di poter cambiare il mondo e aiutare le donne ad esserci, per competenza, giustizia, grazia.”
«L’impegno delle Associazioni è molto importante per supportare le donne in difficoltà – ha commentato il presidente della Regione Luca Zaia. Nel 2023 si sono verificati 3500 casi di violenza contro le donne chiaramente su più livelli, circa 1500 donne si sono rivolte in diversi punti di pronto soccorso del territorio. Di queste solo 500 hanno sporto denuncia. 1000 restano sole e in balia della violenza. A distanza di qualche mese dal femminicidio di Giulia Cecchettin, l’obiettivo è di continuare a tenere alta l’attenzione.» Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516