Protezione civile all'opera per tutta la notte. La situazione si sta normalizzando. I danni ancora da accertare
E' passata nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17 maggio a Padova la prima ondata di piena del fiume Bacchiglione a Padova.
Piena
I dati forniti da Arpav parlano di un picco di 11,05 metri raggiunto a Voltabarozzo alle quattro della mattinata odierna, valori più bassi di altre situazioni in cui il maltempo si era abbattuto sul territorio. Nessun problema anche per le case che si trovano nell'area golenale del Bassanello e che solitamente sono le prime a venire interessate dalla piena (tanto che la protezione civile aveva consegnato ai residenti dei sacchi di sabbia): l'acqua non ha infatti raggiunto il loro livello di guardia. Il Bacchiglione resta comunque monitorato, tanto in città quanto in provincia
Alberi caduti
Il maltempo di ieri ha causato ingenti danni al verde pubblico. Diversi quartieri sono stati colpiti con alberi caduti e rami spezzati, richiedendo l'intervento immediato delle squadre di manutenzione. In Piazza di Castello, un albero è stato abbattuto dalla furia del vento. Nel Giardino Vanzan, due piccoli alberi di ginepro sono stati ribaltati, creando un rischio per i frequentatori del parco. Gli interventi di messa in sicurezza sono già stati avviati per evitare ulteriori pericoli. La situazione è critica anche nei Quartieri 3 e 4, dove si registrano diverse cadute di alberi:In via Bajardi, nel complesso Peep, un grande pino è caduto, ostruendo il passaggio e mettendo a rischio la sicurezza dei residenti. Lungo il Lungargine Terranegra, in zona Voltabarozzo, un altro albero è stato abbattuto, compromettendo temporaneamente la viabilità. Nel Giardino delle Forsithie, un albero è caduto, danneggiando alcune strutture del parco. Nei Quartieri 5 e 6, i danni sono altrettanto significativi: presso le Piscine Paltana, un grosso ramo di cedro si è spezzato, costituendo un pericolo per i frequentatori dell'area. In via Sorio, una scultura di legno di un tronco di salice, ormai marcia, è crollata, necessitando di una rimozione immediata. Nel Giardino Orolo, un olmo ha perso tre delle sue branche principali, richiedendo un intervento urgente di potatura per mettere in sicurezza l'area. Infine, in via Montà 42, un grosso gelso è caduto sulla strada, bloccando il traffico. È stato subito chiamato il tecnico reperibile per rimuovere l'albero e ripristinare la circolazione. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per affrontare questa emergenza, mettendo in sicurezza le aree colpite e pianificando interventi di ripristino del verde pubblico.
Alberature stradai
Ieri, 16 maggio, è stato segnalato lo schianto della scultura lignea all'incrocio fra via Sorio e via Castelfidardo. Messa in sicurezza nella mattinata di ieri, 16/05 Oggi, venerdì, è segnalato lo schianto di una giovane robinia in via Colombo. Area messa in sicurezza con richiesta di recupero. Segnalato lo schianto di un giovane acero negundo in via Facciolati. Area Messa in sicurezza, recupero richiesto In corso verifiche sul territoriali e interventi vari di rimozione di rami e materiale a terra
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter