Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, Memoria e Luce: la commemorazione delle vittime degli attentati dell'11 settembre

Oggi, il 20esimo anniversario di quella terribile tragedia, presso il monumento Memoria e Luce alle Porte Contarine, si è svolta la commemorazione delle vittime degli attentati dell'11settembre

Per l'occasione il monumento si illuminerà di vari colori.

Il sindaco Giordani

"Gli attentati dell’11 settembre 2001, che causarono 2977 morti e oltre 6000 feriti furono uno spartiacque nella lunga vicenda della lotta al terrorismo che alzava il tiro, come mai accaduto prima di allora e colpiva al cuore l’occidente. Oggi, a vent’anni di distanza, ricordiamo le vittime di quella follia omicida e tracciamo un bilancio delle enormi conseguenze sia a livello politico che militare di quegli avvenimenti che hanno letteralmente cambiato la storia. Ci ritroviamo davanti a questo memoriale che ricorda le vittime di uno degli atti più feroci contro la popolazione civile della storia recente, con negli occhi le immagini tragicamente simili degli uomini che precipitano nel vuoto dalle Torri Gemelle in fiamme e di quelli che cadono dopo essersi disperatamente aggrappati ai carrelli degli aerei che lasciano Kabul, entrambi alla ricerca di una salvezza impossibile. In questo anniversario, indirizziamo un pensiero a tutte le vittime innocenti degli attentati dell’ 11 settembre, ma anche alle tante vittime e ai caduti che in questi 20 anni sono il frutto avvelenato di quelle stragi. Penso ai tanti soldati caduti, e tra questi molti italiani, ai cooperanti e ai giornalisti uccisi, alle migliaia di civili afgani, per noi senza un nome e un volto, morti in questi anni senza alcuna possibilità di salvezza.  Anche loro sono indirettamente vittime dell’11 settembre e della violenza intesa come strumento per imporre le proprie idee. Può sembrare un’utopia, ma non ci dobbiamo arrendere all’idea che alla guerra e alla violenza non ci sia alternativa. Possiamo e dobbiamo impegnarci tutti, anche in ricordo delle donne, degli uomini, dei bambini che commemoriamo oggi, perché  le ragioni del dialogo, della tolleranza e della pace  siano finalmente riconosciute universalmente. Sia questo il nostro auspicio,  oggi,  davanti a questo memoriale".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione