Scopri tutti gli eventi
31.10.2022 - 15:37
Palazzo della Ragione ospita dal 3 novembre lo spettacolo Sidera Aurea, un progetto artistico e culturale di valorizzazione di uno dei patrimoni storici padovani riconosciuti come Patrimonio Unesco. La più grande sala pensile al mondo si trasforma in una macchina del tempo tra proiezioni di luci e animazioni in 3d. L’Umanesimo digitale come sfida della tecnologia che racconta la grande arte d’Italia. L’installazione offre ai visitatori la sensazione di immergersi in un sistema fisico e astronomico, come all’interno di una gigantesca macchina del tempo, in un viaggio fra il presente e un magnifico passato.
" Proprio pochi giorni fa il Palazzo della Ragione ha ospitato un interessante evento nel quale si è ragionato sulle potenzialità delle nuove tecnologie per la fruizione dei beni culturali. - dichiara il Sindaco Sergio Giordani - La realtà aumentata, l’immersività, ma anche i metaversi sono tecnologie che ci permettono di esplorare nuove modalità di conoscenza del nostro patrimonio artistico. Padova città di grande storia e cultura è anche da sempre un laboratorio di ricerca in ogni campo dell’arte, della scienza e della tecnologia, e questo spettacolo, a suo modo, si inserisce bene in questa tradizione".
"Questo progetto moltiplica la magnificenza degli affreschi dell’Urbs picta del Palazzo della Ragione di Padova. - dice l’assessore alla Cultura, Andrea Colasio - Il Salone affrescato Patrimonio Mondiale UNESCO continuerà ad essere visitabile durante il giorno con i consueti orari d’apertura e di sera diventerà una macchina del tempo e delle meraviglie grazie all’esperienza di videomapping Sidera aurea"
Per la prima volta Palazzo della Ragione si trasformerà in una maestosa tela virtuale di uno spettacolo crossmediale. Luci, effetti visivi, musiche e colori, attraverso la proiezione di un percorso immaginifico, trasformeranno le cornici e gli affreschi in 333 finestre."In un unico progetto straordinario, ci sono alcuni dei pilastri fondanti di CoopCulture come la valorizzazione di un luogo della cultura senza pari, il coinvolgimento di nuovi pubblici e l'uso di nuove tecnologie – dice Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture - Per noi sarà un onore stare accanto alla citta di Padova per celebrare, e fatemi dire anche festeggiare, il riconoscimento Unesco, che fa rafforza Padova come una delle capitali della cultura italiana. Ancora una volta al fianco di Odd Agency, realtà che abbiamo apprezzato in questi anni, ormai leader internazionale nel videomapping, che incanteranno grandi e piccoli nel far rivivere gli affreschi del '300"
Ideato e realizzato dalla Odd Agency, in collaborazione con il Comune di Padova, il progetto è inserito nell’ambito della campagna di promozione dei beni culturali della città incentrata sul tema di “Padova Urbs Picta” tra gli otto luoghi affrescati da Giotto e dai suoi eredi.Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516