Parlando di elezioni amministrative a Porto Tolle vale la pena anche riavvolgere il nastro del tempo e andare a vedere cosa accadde nel 2008, ovvero l’ultima volta in cui i portotollesi sono stati chiamati a scegliere i propri rappresentanti. Prima però c’è da chiedersi cosa sia cambiato rispetto a cinque anni fa: di sicuro il quadro politico ha subito delle variazioni, ma l’aspetto più interessante sta nei numeri che serviranno per entrare nella sala consiliare di piazza Ciceruacchio. È infatti diminuito il numero di consiglieri da eleggere, si passa da venti a sedici, e di conseguenza è minore anche il numero di amministratori che effettivamente comporranno la nuova giunta: si passa da otto (sindaco compreso) a sei. Questo significa che gli aspiranti consiglieri dovranno ottenere almeno un centinaio di preferenze per sperare di essere eletti. Il 2008, si diceva: all’epoca erano tre gli schieramenti sulla linea di partenza. La lista civica “Finotti Sindaco” capeggiata ovviamente dal sindaco uscente Silvano Finotti; “Per il vero cambiamento” di Mirco Mancin e la lista “Sinistra Arcobaleno” di Claudio Bortolotti. La spuntò la prima con una percentuale del 61% in quello che fu una sorta di plebiscito: 4.449 voti totali colti dall’eterogenea alleanza che comprendeva Partito Democratico, Partito Socialista, Lega Nord, esponenti ex An ed ex forzisti. Mancin e i suoi candidati raccolsero 2.389 voti, pari al 32,9%, mentre per la Sinistra arrivarono 428 voti (5,9%), sufficienti a far entrare Claudio Bortolotti in consiglio comunale. L’affluenza si attestò all’86,1%, ben cinque punti percentuali sopra il dato della precedente elezione del 2003. I numeri delle elezioni politiche 2013 fanno pensare a scenari diversi sul piano numerico per la corsa di quest’anno, complice anche l’ingresso in scena del Movimento Cinque Stelle, capace di ottenere 1.862 voti nella recentissima tornata elettorale.
Cala il numero dei consiglieri: da venti a dieci
Altre notizie della zona
Adria, il segretario di Articolo Uno: “Adria è antifascista!”
Il segretario di Articolo Uno sulla scritta comparsa in vicolo Che Guevara ad Adria: “Da Cesare Zen alla Brigata Martello, è la storia a...
Adria, Circolo Partito Democratico: “Non un gesto isolato, ma un chiaro attacco politico”
Il circolo partito democratico di Adria condanna la violenza neofascista ai danni della città: "Una condanna non basta, servono risposte" Il circolo partito democratico di...
Adria: sdegno degli studenti per le scritte neofasciste in città
Liceo "Bocchi-Galilei": "In qualità di rappresentanti d’Istituto ci dissociamo da questi atti vandalici ignobili, che purtroppo hanno danneggiato anche il nostro murales. Condanniamo ogni...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...