Un (arc)Angelo e i suoi putti nella rassegna "Tre capolavori" aperta in Basilica sino a febbraio
L'artista vicentino Arcaneglo Sassolino
Vicenza scopre Arcangelo Sassolino, l'artista vicentino famoso a livello internazionale, più volte alla Biennale di Venezia, che per la prima volta espone in casa. Esattamente in Basilica nella mostra "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino, tre capolavori a Vicenza" aperta sino al 4 febbraio prossimo. L'esposizione è stata inaugurata alla presenza del sindaco Possamai, del prefetto Caccamo, con gli interventi anche dell'assessore Ilaria Fantin, del direttore del Cisa Guido Beltramini e di Elena Milan a nome di Intesa Sanpaolo che è stata co-organizzatrice della rassegna. La mostra è curata da Beltramini e da Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria di Villa Borghese a Roma (che ha prestato un prezioso Caravaggio) e da ottobre della pinacoteca di Brera a Milano.
L'opera di Sassolino, un ernorme disco rosso rotante, è all'ingresso della mostra
Il filo rosso della mostra è il tempo. “No memory without loss”, s'intitola il lavoro di Sassolino, "Non c’è memoria senza perdita”. Sassolino, 57 anni, nato a Trissino ma residente in viale Roma a Vicenza, presenta il suo significato del tempo in una grande opera color rosso vivo, in cui un olio industriale aderisce alla superficie di un disco rotante. Il moto circolare del disco rallenta la caduta inevitabile della materia liquida, che, come metafora, segna la necessità della perdita come fonte di esistenza. Da qui, l'idea del tempo che viviamo, che cerchiamo di mantenere ma che comunque si perde. “Sono della provincia di Vicenza - ha spiegato l'artista - e lavoro spesso con aziende del territorio. È una grande occasione per me esporre a fianco a maestri come Caravaggio e Van Dyck. Vicenza è una città classica e ha un enorme potenziale artistico.”
L'inaugurazione della mostra con Possamai, la vicepresidente della Provincia, Cristina Franco, vicepresidente della Provincia, Beltramini e Roberto Spezzapria della Melegatti
Chi visita la mostra ha la sensazione che i quadri di van Dyck e Caravaggio siano in dialogo, quasi in omaggio, all'opera del vicentino, che apre la mostra mentre in lontananza si vedono gli altri due quadri. Insomma, un (arc)Angelo e i suoi putti, come è stato notato da qualche critico.
Le quattro età dell'uomo di Van Dyck
Il collegamento tra Sassolino e Caravaggio si deve a Beltramini, che è stato illuminato da un quadro di Michelangelo Merisi, la Decollazione di san Giovanni Battista, nel quale la firma di Caravaggio, Merisi appunto, è scritta da un dito intinto nel sangue. Il colore rosso ha fatto scattare il relais con Sassolino. Le altre due opere esposte in Basilica, una di Caravaggio e una di Van Dyck, sono la prova che, a distanza di più di 400 anni, la tematica del tempo sia una forma di riflessione attuale per tutti. Caravaggio è celebrato con il celebre “San Girolamo”. Il santo è intento a tradurre la bibbia dal greco al latino. È proprio nella tensione del braccio il significato del tempo per l’artista, che raffigura un teschio opposto alla testa del santo come se volesse congelare il faccia a faccia tra la vita e la morte in pochi ultimi istanti divisi da una rapida distensione dell’arto.
Il "San Griolamo" di Caravaggio, giunto a Vicenza dalla Galleria Borghese di Roma
Per Van Dyck, esposto a fianco a Caravaggio con le sue "Quattro età dell’uomo” conservato normalmente a palazzo Chiericati, la riflessione sul tempo è custodita nell’alternarsi delle stagioni della vita. Ciascuna viene raffigurata con sembianze umane: la primavera nel bambino, l’estate nella giovane donna, l’autunno nell’uomo in corazza e infine l’inverno, dipinto nel volto dell’anziano. Il sindaco ha insistito sul fatto che la mostra è gratuita per i residenti a Vicenza e in provincia: "Vicenza - ha spiegato - vuole in questo modo svolgere il suo ruolo di capoluogo". Molte le aziende private sponsor dell'evento, da Confindustria a Gemmo, da Cerealdocks alle Afv Beltrame, da Ld72 alla Melegatti. Decisivo il supporto di Marsilio arte.
Francesca Piovesan
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter