Scopri tutti gli eventi
Attualità
20.09.2025 - 17:00
Foto di repertorio
Il Veneto è spesso associato alle sue città d’arte, ai colli vinicoli e alle montagne dolomitiche, ma pochi conoscono un altro volto della regione: quello delle sue cascate. Gocce, salti e scrosci d’acqua che si nascondono tra foreste, vallate e rocce, dove la natura è ancora padrona e il silenzio racconta storie antiche. Un vero e proprio patrimonio ambientale da vivere a passo lento.
Le Cascate di Molina, nei pressi di Verona, sono tra le più accessibili e scenografiche. All’interno di un parco naturale attrezzato, offrono percorsi immersi nel verde, ideali per famiglie e appassionati di fotografia. Alcune superano i 30 metri di altezza e creano scenari quasi tropicali.

A Sospirolo, nel Bellunese, si trova invece la Cascata della Soffia, un’esplosione d’acqua che sbuca tra le rocce del Lago del Mis. Si raggiunge facilmente, ma lascia un ricordo potente grazie alla sua forza e alla cornice selvaggia che la avvolge.
Chi ama la montagna può puntare alle Cascate di Fanes, sopra Cortina d’Ampezzo. Servono gambe allenate per raggiungerle, ma il paesaggio, tra canyon e boschi d’alta quota, è uno dei più spettacolari delle Dolomiti.

Meno nota ma affascinante è la Cascata di Schivanoia, sui Colli Euganei, in provincia di Padova. Immersa in una gola verdeggiante, è il luogo perfetto per trovare fresco e tranquillità in piena estate.
Anche nel Cadore non mancano sorprese. Le Cascate del Perarolo offrono un ambiente incantato tra abeti e torrenti, ideali per una sosta rigenerante durante le escursioni nei boschi.
Infine, in provincia di Treviso, si trova la Cascata del Silan, nell’area Valrovina, in provincia di Vicenza. Raggiungibile con un percorso più avventuroso, premia i visitatori con un angolo incontaminato e silenzioso, perfetto per chi cerca una connessione autentica con la natura.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516