Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il rinnovo

Bassano del Grappa, l’Interspar si rinnova: sostenibilità, territorio e inclusione al centro della nuova esperienza di spesa

Inaugurato nel centro commerciale Il Grifone il nuovo punto vendita Despar Nord

Taglio del nastro questa mattina per l’Interspar di via Capitelvecchio a Bassano del Grappa, all’interno del centro commerciale Il Grifone. Dopo sette mesi di lavori, il punto vendita – uno dei fiori all’occhiello di Despar Nord – riapre completamente rinnovato, con spazi più accoglienti, impianti all’avanguardia e una proposta commerciale che guarda al futuro, ma con forti radici nel territorio.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato i rappresentanti di Despar Nord, il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, l’assessora al Sociale Francesca Busa, e i referenti di SES (Spar European Shopping Centers). Presenti anche alcuni produttori locali partner del progetto “Sapori del Territorio” e la Cooperativa Vite Vere Down Dadi.

Nuovo look, stessa accoglienza

Con una superficie di vendita di 2.480 m² e 57 collaboratori, l’Interspar si presenta oggi con un layout completamente rivisto. L’ingresso si apre sui reparti freschi, dove spiccano il banco carne servito, la pescheria, il pane appena sfornato e la gastronomia. Tra le novità più apprezzate: il banco pizzeria, che sforna quotidianamente 45 tipi di pizze e focacce preparate con ingredienti selezionati.

«Abbiamo voluto costruire un’esperienza di spesa più fluida, intuitiva e calda – spiega Alessandro Balestriero, capo area Interspar Despar Nord –. Ogni famiglia merceologica ha un suo spazio dedicato, arredato con cura. Abbiamo investito in sostenibilità e digitalizzazione per rendere tutto più semplice e piacevole».

Un supermercato che guarda al territorio

Nel nuovo Interspar trovano spazio oltre 30.000 articoli, tra alimentari e non, con un’attenzione particolare ai prodotti locali. Il progetto “Sapori del Territorio”, che in Veneto conta oltre 900 referenze – di cui più di 580 provenienti da piccole aziende locali – viene ulteriormente valorizzato con un corner dedicato, pensato per far conoscere le eccellenze agroalimentari della regione.

Presenti all'inaugurazione anche il salumificio Billo, il birrificio Barch, la cantina Le Vie di Angarano e Fattoria San Michele, realtà che rappresentano la qualità made in Vicenza.

«Siamo qui a Bassano per celebrare un punto vendita rinnovato che continua a essere punto di riferimento per il territorio», ha dichiarato Francesca Furlan, responsabile pubbliche relazioni di Despar Nord. «Il progetto Sapori del Territorio ci permette di portare sugli scaffali il meglio della produzione enogastronomica locale e dare visibilità a chi lavora con passione nella nostra regione».

«Apriamo oggi un punto vendita rinnovato ma radicato nel tessuto produttivo di Bassano», ha dichiarato il sindaco Nicola Finco, sottolineando come la presenza della grande distribuzione possa e debba valorizzare anche le realtà locali. «È importante vedere che tra gli scaffali trovano spazio le eccellenze della nostra terra. Inoltre, da tempo esiste una collaborazione concreta tra l’Interspar e il Comune: le eccedenze alimentari vengono donate alla Casa San Francesco, che offre assistenza alle persone in difficoltà. Questo è un esempio virtuoso di alleanza tra pubblico e privato».

Tecnologia e sostenibilità

L’intervento ha interessato anche gli impianti, ora completamente orientati alla sostenibilità: illuminazione LED, refrigerazione con porte per ridurre le dispersioni, pompe di calore moderne e un sistema di recupero del calore per la produzione di acqua sanitaria. Un modello che rispecchia la visione green di Despar Nord.

«Siamo molto attenti al tema ambientale – ha dichiarato l’assessora al Sociale Francesca Busa – così come a quello dell’inclusione. Despar Nord è un’azienda con cui collaboriamo da tempo anche per progetti sociali, come il sostegno alla mensa di Casa San Francesco. È nostro obiettivo avviare altre iniziative comuni per aiutare le persone più fragili della nostra comunità».

Inclusione e creatività con Down Dadi

Accanto alle novità commerciali e ambientali, il nuovo Interspar porta avanti un progetto di inclusione sociale grazie alla collaborazione con la Cooperativa Vite Vere Down Dadi. Sei persone con disabilità intellettiva hanno realizzato a mano delle shopper in cotone, che saranno vendute in appositi spazi promozionali. Le attività proseguiranno il 19 settembre, con laboratori creativi aperti al pubblico: bambini e ragazzi potranno dipingere la propria borsa insieme ai membri della cooperativa.

«È un progetto che ci rende orgogliosi», ha aggiunto Francesca Furlan. «Uniamo creatività e responsabilità sociale, coinvolgendo lavoratori con disabilità in attività che valorizzano le loro abilità. Il 19 settembre continueremo con laboratori aperti a bambini e ragazzi, che potranno dipingere la propria borsa insieme ai ragazzi della cooperativa».

Eventi e degustazioni

Il rilancio del punto vendita sarà accompagnato da numerose attività per la clientela: degustazioni gratuite di pizza e focacce il 12–13 e 19–20 settembre, colazioni offerte nei weekend, laboratori per bambini, eventi Stickermania e giornate dedicate ai “Sapori del Territorio” con la partecipazione dello chef Renato Pasqualato.

Alessia Longhin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione