Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Alessandro Lora conquista New York: standing ovation alla St. Patrick’s Old Cathedral e Caruso Tribute Prize 2025

Il tenore vicentino emoziona il pubblico americano e riceve per la seconda volta il prestigioso premio. “Un ponte vivo tra Italia e Stati Uniti”

È stato un trionfo artistico e simbolico quello del tenore Alessandro Lora nella Grande Mela, in occasione dei festeggiamenti per il Columbus Day 2025. Il cantante vicentino ha incantato il pubblico alla St. Patrick’s Old Cathedral con un concerto che ha unito bel canto e intensità espressiva, suggellando la sua performance con il Caruso Tribute Prize, conferitogli per la seconda volta consecutiva.

L’evento, tenutosi il 12 ottobre, giorno del compleanno di Luciano Pavarotti, ha rappresentato uno dei momenti più alti delle celebrazioni italiane a New York. Sul palco, accanto a Lora, anche il pianista Alessandro Marini e il soprano Chiara Cremaschi, in un programma che ha spaziato dalla lirica classica al crossover, esaltando la versatilità e la potenza comunicativa del tenore vicentino.

“Questo premio è un ponte tra Italia e America”

Al termine del concerto, Lora ha ricevuto il Caruso Tribute Prize 2025, nel corso di un galà ospitato dall’Italian American Museum. Insieme a lui, sono stati premiati anche nomi di rilievo come Katia Ricciarelli, Santo Versace, Joseph Scelsa, Silvana Mangione, Nicola Pisaniello ed Enrico Zanon. A condurre la serata, Veronica Maya affiancata dal giornalista Rai Nicola Santini.

«Cantare alla St. Patrick’s Old Cathedral è stato un onore immenso — ha commentato Lora — Questo premio rappresenta per me un legame profondo tra due culture, tenuto vivo dalla forza della musica.»

Una carriera in ascesa: dal palco al cinema

L’avventura americana di Alessandro Lora ha avuto una risonanza mediatica internazionale, culminata con una proiezione pubblicitaria in Times Square, simbolo del successo raggiunto. Dopo il recente concerto nella sua Valdagno con il progetto “InCanto”, il tenore è ora atteso al debutto cinematografico nel docufilm “Ci vediamo da Riz”, accanto a Plácido Domingo, Andrea Bocelli e Pupi Avati, e alla pubblicazione del primo album di arie e brani inediti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione