Scopri tutti gli eventi
Eventi Musicali
17.09.2025 - 14:50
Adria: Renata Benvegnù, Valentina Fornari, Francesca Vidal, Marsida Koni
Il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria celebra l’arte pianistico-musicale con l’Adria Piano Festival 2025. La rassegna, coordinata dalla Prof.ssa Francesca Vidal, propone concerti di docenti e studenti, performance da solista e a quattro mani, e una masterclass con il Maestro Daniel Rivera.
ADRIA – Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con l’Adria Piano Festival, organizzato dal Conservatorio statale di musica “Antonio Buzzolla” e coordinato dalla professoressa Francesca Vidal: un’iniziativa ormai consolidata, capace di portare in città nomi di prestigio accanto ai giovani talenti cresciuti nelle aule del Conservatorio.
La rassegna si terrà dal 24 settembre al 15 ottobre 2025 all’Auditorium Mecenati di viale Maddalena e proporrà quattro concerti serali (alle ore 21.00), un concerto pomeridiano (alle 17.45, su invito) e una masterclass di perfezionamento pianistico.
Ad aprire il Festival, mercoledì 24 settembre, sarà il concerto dei docenti dal titolo “Omaggio a Ravel e Shostakovich… con uno sguardo al futuro”: un viaggio tra i due celebri compositori celebrati quest’anno, con l’aggiunta di brani contemporanei firmati da Gianluca Piombo, ex allievo del Conservatorio e vincitore di numerosi concorsi, e Graziano Riccardi, docente di composizione.
Sul palco, oltre ai pianisti Leonora Armellini, Renata Benvegnù, Matteo Bevilacqua, Emanuele Delucchi, Francesca Vidal e Denis Zardi, ci saranno anche le percussioni del docente Alberto Macchini insieme agli studenti Simone Bozzato, Thomas Campagna, Tommaso Oliva e Sofia Pieretto, impegnati in Ma mère l’Oye di Ravel.
Nei tre concerti successivi saranno invece protagonisti gli studenti di pianoforte individuati dai docenti, dai più piccoli dei corsi di base agli iscritti al Biennio.
Mercoledì 1 ottobre saliranno sul palco Emma Scantamburlo, Gabriele Cattin, Gabriele Maloles, Antonio Mastrosimone, Michele Rizzu, Barbara Marras e Gianluca Bergamasco (pianoforte solista).
Mercoledì 8 ottobre, con la formula del pianoforte solista accompagnato da un secondo pianoforte in sostituzione dell’orchestra, si esibiranno Arianna Salvalaggio, Michele Rizzu, Virginia Bini, Mirko Salidu e Michele Castaldo.
Mercoledì 15 ottobre, infine, sarà la volta della musica da camera per pianoforte a 4 mani, con Chiara Sponton, Lorenzo Fornaro, Tommaso Bego, Gabriele Maloles, Gianluca Bergamasco e Michele Castaldo.
Nella giornata di mercoledì 8 ottobre è inoltre previsto un concerto pomeridiano (alle ore 17.45, a invito) con alcuni allievi del Conservatorio e delle scuole convenzionate.
Il Festival affianca agli eventi concertistici anche un’importante occasione formativa: una Masterclass di perfezionamento pianistico con il celebre Maestro Daniel Rivera, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre presso l’Auditorium Mecenati e sarà aperta agli studenti del Conservatorio “Buzzolla” e a studenti esterni.
«Sarà un Festival ricco di varietà, di sonorità particolari, con un repertorio molto vasto e originale – sottolinea la professoressa Vidal – con la presenza non solo di docenti di fama mondiale e vincitori di concorsi internazionali, ma anche di studenti in erba, che hanno partecipato a svariate competizioni e si stanno affermando in questo mondo».
L’ingresso è libero e gratuito. Tutti i dettagli del programma e degli eventi sono disponibili sul sito ufficiale del Conservatorio: www.conservatorioadria.it
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516