Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politiche Giovanili

A Porto Viro e Adria prende forma ,"Radici e Orizzonti", il cantiere dell’inclusione

Partito ufficialmente il progetto sostenuto dalla Fondazione Cariparo

A Porto Viro e Adria prende forma ,"Radici e Orizzonti", il cantiere dell’inclusione

Sostenuto dalla Fondazione Cariparo, il progetto "Radici e Orizzonti "prende forma con attività scolastiche e pomeridiane dedicate ai giovani con background migratorio. Una sinergia tra scuole, parrocchie, cooperative e istituzioni che rafforza la comunità educante locale

Delta: È partito “ Radici e Orizzonti”, il progetto finanziato dal Bando Inclusion della Fondazione Cariparo e rivolto ai minori stranieri non accompagnati e ai giovani con background migratorio. Un’iniziativa che ha preso slancio sia ad Adria che a Porto Viro, grazie alla collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Cipriani – Colombo” e con la rete educativa e territoriale coinvolta fin dalle prime fasi.


A coordinare il percorso è la Cooperativa Titoli Minori, ente capofila dell’ATS 19, che sta strutturando attività educative, laboratoriali e di orientamento per facilitare l’inclusione scolastica, sociale e – con gradualità – anche lavorativa. Le attività si svolgono all’Istituto Cipriani di Adria e, per Porto Viro, nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia di San Bartolomeo, che ha garantito tempestivamente uno spazio funzionale per i laboratori pomeridiani.


La coordinatrice di progetto, Alessia Zennaro, esprime soddisfazione per questo inizio carico di energia, sottolineando:
«Una partenza davvero positiva, caratterizzata da una partecipazione entusiasta sia ad Adria sia a Porto Viro, e da una collaborazione costante e preziosa con gli insegnanti, che hanno accolto con convinzione e disponibilità questa opportunità. La sinergia tra scuola e territorio è il motore del progetto».


Un apprezzamento condiviso anche da Genni Boscolo, coordinatrice dell’area minori di Titoli Minori, che evidenzia come i primi risultati derivino da un dialogo serrato fra istituzioni e servizi:
«Una bellissima partenza per un progetto lungimirante che vede protagonisti i ragazzi. Ringrazio profondamente le scuole, a partire dalla Dirigente Fogagnolo, sempre disponibile e propositiva insieme al suo corpo docente. Un grazie particolare al Comune di Adria per il grande supporto, e a Veneto Lavoro per l’attenzione che dedica a questi giovani quando iniziano ad affacciarsi al mondo del lavoro».


A offrire una lettura più ampia è Massimo Mantoan, direttore d’area di Titoli Minori, che rimarca il valore del lavoro di rete e il ruolo imprescindibile dei partner coinvolti:
«È in corso un grande lavoro di rete a livello territoriale, grazie alle progettualità rivolte ai minori con background migratorio e ai minori stranieri non accompagnati sviluppate dalle cooperative Titoli Minori e Le Orme, con la collaborazione del Consorzio Insieme. Un percorso che rafforza l’intera comunità educante, al quale si affianca il prezioso sostegno dei partner istituzionali e, naturalmente, della Fondazione Cariparo, che offre un’importante opportunità di inclusione a 360 gradi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione