Mons. Marchetto assieme ai genitori e al sindaco Corazzin che l'ha nominato "cittadino benemerito medaglia d'oro di Vicenza"
Mons. Marchetto è stato nunzio anche in Madagascar e poi presidente del pontificio consiglio dei migranti
Mons. Marchetto assieme ai genitori e al sindaco Corazzin nel 1985 che l'ha nominato "cittadino benemerito medaglia d'oro di Vicenza"
Il papa ha annunciato la prossima nomina a cardinale del vicentino mons. Agostino Marchetto. Lo ha detto al termine dell'Angelus spiegando che la nomina avverrà nel concistoro che si terrà il prossimo 30 settembre. E' il primo cardinale di Vicenza città: gli altri provenivano da varie località della provincia: De Lai da Malo, Baggio da Rosà, dalla Costa da Novoledo... E' naturalmente un riconoscimento importante per Marchetto, anche se, per la sua età, non potrà partecipare al conclave. Ottandue anni, mons. Marchetto, di Vicenza città, studi al Patronato Leone XIII, ha percorso dopo l'ordinazione la carriera diplomatica: è stato nunzio in Madagascar per molti anni, poi in Tanzania e quindi in Bielorussia fino alla malattia che l'ha colpito nel 1994. Nel 1999 torna nella Curia romana alla Segreteria di Stato. Il 6 novembre 2001papa Giovanni Paolo II lo nomina segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti. Il 25 agosto 2010 al compimento del 70º anno di età si ritira dall'incarico per dedicarsi allo studio, in particolare dell'ermeneutica del Concilio Vaticano II. Durante la carriera diplomatica mons. Marchetto ha incrociato un giovane diplomatico, pure vicentino, destinato a diventare segretario di Stato: mons. Pietro Parolin. Nel 1985 il sindaco Corazzin ha insignito mons. Marchetto del titolo di "cittadino benemerito" di Vicenza. Attualmente abita ad Altavilla.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter