Con una solida formazione accademica e un'ampia esperienza pratica, il dott. Cappellari si prepara a dirigere un servizio di vitale importanza per il territorio pedemontano.
I l dott. Claudio Cappellari è il nuovo direttore dell’unità operativa servizio veterinario di sanità animale dell’Ulss 7 Pedemontana. Il dott. Cappellari porta con sé un bagaglio professionale di rilievo, laureato in medicina veterinaria all'Università degli Studi di Bologna, ha ulteriormente arricchito il suo curriculum con corsi di specializzazione e un master in sanità pubblica animale. La sua carriera nella sanità animale ha visto una crescita costante all'interno dell'Ulss 8 Berica, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, culminando con la direzione vicaria dell'UOC servizio veterinario di sanità animale e, in parallelo (dal 2021), anche dell’UOS piani di controllo ed emergenze veterinarie.
La connessione tra salute umana, animale e ambientale
La sua visione riflette il concetto di "One Health", che mette in evidenza l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. In un territorio come quello pedemontano, caratterizzato da una significativa presenza di allevamenti e attività produttive legate agli animali, garantire la salute degli animali e la sicurezza alimentare diventa una priorità.«I servizi di sanità animale hanno oggi una particolare importanza anche nell’ottica di prevenire e sorvegliare le malattie trasmissibili dagli animali all’uomo: non dimentichiamo infatti che il 70% delle malattie infettive umane originano dagli animali - spiega il dott. Cappellari -. Per questo oggi la medicina veterinaria opera in ottica “One Health” concetto che sottolinea l’interdipendenza tra la salute dell’uomo, quella degli animali e quella dell’ambiente. Se gli animali non sono sani non lo è nemmeno l’uomo che vive con loro e che si ciba degli alimenti prodotti da quegli animali, così come se l’ambiente non è sano non lo sono nemmeno l’uomo e gli animali che ci vivono. In questo contesto è nostro compito infatti garantire non solo la salute degli animali dall' allevamento di origine fino alla macellazione, ma anche la loro tracciabilità; risulta perciò indispensabile che il percorso degli animali dalla nascita alla macellazione sia regolarmente registrato nei sistemi informativi di sanità animale assieme alle prove sanitarie e agli eventuali trattamenti farmacologici cui siano stati sottoposti».
L'importanza della sanità animale
Il direttore generale Carlo Bramezza sottolinea l'importanza strategica del servizio di sanità animale nell'attuale contesto, evidenziando la necessità di controlli rigorosi e misure preventive per garantire la salute pubblica. «Rispetto al passato, oggi ci sono una maggiore consapevolezza dell’importanza della sanità animale e dei rischi in caso di mancati controlli o comunque di situazioni anomale, anche perché c’è una conoscenza molto maggiore dei pericoli legati alla trasmissione delle malattie dagli animali all’uomo - dichiara il direttore generale -. Per questo motivo si tratta di un servizio di particolare rilevanza, a maggior ragione in un territorio come il nostro ricco di attività di allevamento. Auguro dunque al dott. Cappellari buon lavoro, confidando nella sua lunga esperienza non solo per coordinare al meglio il servizio, ma anche per far comprendere alle tantissime attività della filiera l’importanza di rispettare le basilari misure di sicurezza sanitaria e lo spirito dell’attività di controllo che svolgiamo, che è innanzitutto di prevenzione».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter