Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tutela del territorio

Approvati i lavori sul torrente Arpega a Trissino

Pronto il primo stralcio del progetto di sistemazione, finanziato con un milione di euro. Presto al via anche i lavori a monte per un impegno totale di 4 milioni di euro

Bottacin

L'assessore al Dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin

È stato completato il primo stralcio dei lavori di sistemazione del torrente Arpega fino alla confluenza con il bacino di laminazione sul fiume Guà, nel Comune di Trissino (Vicenza). L’intervento, realizzato dalle strutture regionali della Difesa del Suolo, ha previsto il rialzo e il rinforzo del rilevato arginale destro del torrente, un’opera di grande importanza per la sicurezza idraulica della zona.

“Abbiamo stanziato un milione di euro per questa fase dei lavori – ha dichiarato Gianpaolo Bottacin, assessore regionale al Dissesto idrogeologico – con l’obiettivo di risolvere le criticità legate alla stabilità dell’argine e ridurre il rischio di esondazioni in caso di piena”.

L'intervento ha interessato un tratto di 700 metri, dove è stata realizzata anche una pista di servizio sulla sommità dell’argine, necessaria per facilitare le operazioni di manutenzione. I lavori principali, volti a garantire un franco idraulico minimo superiore a un metro per eventi di piena con tempo di ritorno di cento anni, sono stati completati. L’unica parte rimanente riguarda la sistemazione a verde, che verrà effettuata in autunno, periodo ideale per la semina.

Nel complesso, la Regione ha impegnato oltre 14 milioni di euro per quindici interventi mirati al miglioramento della funzionalità idraulica in aree vulnerabili, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza dei cittadini e le attività produttive.

“Il prossimo passo – conclude Bottacin – sarà l’avvio della seconda parte dell’intervento sul torrente Arpega. Con un ulteriore investimento di 3 milioni di euro, si estenderà la sistemazione dell’argine fino al ponte di via dei Masieri, per un tratto di circa un chilometro sia sulla riva destra che su quella sinistra.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione