Come pulire i tappetini per l’auto? I consigli per ogni tipo di materiale
La pulizia dei tappetini della propria auto è un compito fondamentale per mantenere un adeguato livello di salubrità e di igiene del veicolo. Come noto, infatti, purtroppo le stuoie sono una vera e propria miniera di germi e batteri che entrano in contatto con la suola delle scarpe. Di qui, la necessità di far fronte con la giusta consapevolezza alla necessità di pulire regolarmente i tappetini della propria auto, come ad esempio i tappetini Jeep Renegade o altri modelli.
Come pulire i tappetini auto in tessuto
Iniziamo con la pulizia dei tappetini auto più comuni, realizzati in tessuto. In questo caso è sufficiente trasportare all’esterno dell’auto i tappetini e passare su di essi l’aspirapolvere su entrambi i lati, al fine di eliminare i residui più grossi di sporcizia. Quindi, sarà sufficiente sbattere i tappetini contro il pavimento per eliminare il terriccio e gli ulteriori residui che rimarranno incastrati tra le fibre.
Come pulire i tappetini auto in gomma
Se abbiamo a che fare con tappetini auto in gomma, oltre alla pulizia con l’aspirapolvere possiamo ben ipotizzare di lavare la superficie degli stessi. Farlo è evidentemente molto semplice: ti basterà mettere i tappetini all’aperto, in una zona sufficientemente spaziosa, e con il tubo da giardino indirizzare il getto d’acqua su di essi, esercitando una discreta pressione per eliminare anche i residui più resistenti. Se poi si desidera ottenere un risultato ancora migliore ci si può aiutare con un detergente specifico per la pulizia della gomma o, se non si ha un detergente specifico a disposizione, una soluzione a base di bicarbonato di sodio, da spalmare sulla superficie interessata prima di procedere al risciacquo.
Come pulire i tappetini in moquette
Un’ulteriore alternativa è rappresentata dai tappetini moquette che, tra le tre versioni che abbiamo avuto modo di affrontare in questa piccola guida, sono certamente i più delicati e, dunque, quelli che richiedono un po'; più di attenzione per essere puliti e lavati. Per poter ridare una nuova dignità ai tappetini in moquette inizia con l’eliminare le macchie più evidenti aiutandoti con il bicarbonato di sodio e una spazzola bagnata con setole dure, per eliminare macchie e cattivi odori. Quindi, prendi acqua e sapone (puoi usare del detersivo per il bucato) e con l’aiuto di una spazzola a setole morbide strofina la moquette esercitando un po' di pressione (ma senza eccedere). Superata questa fase di pulizia, procedi con il risciacquo.
Si possono mettere i tappetini auto in lavatrice?
Molte persone si domandano se sia possibile o meno mettere i tappetini auto in lavatrice e, così facendo, accelerare l’operazione di pulizia di questo fondamentale accessorio dell’abitacolo. Si può fare? O si corre il rischio di rovinare in maniera indelebile questo supporto? Ebbene, la risposta è positiva: si possono lavare i tappetini auto anche in lavatrice, avendo naturalmente cura di non mettere più di due tappetini per volta all’interno della lavatrice, e usando un detergente per il bucato a 30 gradi. Alla fine, i tappetini dovrebbero essere come nuovi… o quasi!
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter