Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Veneto, Zaia: “Le priorità sono cambiate, serve l’autonomia energetica”

Zaia, la strategia: "Siamo di fronte alla necessità di un vero e proprio Recovery Plan". Intanto l’assessore Marcato spinge sul Pnrr

Luca Zaia Luca Zaia
Per superare la crisi energetica e far fronte ai rincari delle bollette e delle materie prime che pesano su cittadini e aziende la strategia della Regione si chiama “sovranità energetica e alimentare”. Da oltre un mese lo sta ribadendo in tutte le occasioni il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, sottolineando come il conflitto in Ucraina non abbia fatto che accelerare il processo per una nuova strategia sul fronte energetico in particolare, in modo da recuperare il terreno impegnando al meglio le risorse del Pnrr. “Le priorità sono cambiate - ricorda Zaia - Ora è urgente puntare alla sovranità alimentare ed energetica. Mi auguro che in sede europea si abbia la determinazione di prendere atto di una crisi inattesa di costi che sono schizzati alle stelle sia alla produzione che al consumo e che rischiano di minare gli obbiettivi economici, di ripresa, di occupazione”. Zaia concorda con il governo Draghi sulla necessità di intervenire con le risorse europee per un cambio di rotta sul fronte energetico e dell’approvvigionamento delle risorse, a partire da quelle alimentari. “Di fatto siamo di fronte alla necessità di un vero e proprio Recovery Plan, che si concentri sull’autonomia alimentare ed energetica, aumentando le coltivazioni e diversificando le fonti di importazione”, specifica il governatore veneto. Sulla stessa linea d’onda si muove anche l’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato che, intervenendo ad un incontro sul Pnrr e le Reti Innovative Regionali promosso da Confindustria Verona, ha ribadito sia “del tutto evidente che il tema energetico assume oggi importanza vitale, non solo perché negli ultimi 50 anni non abbiamo fatto i compiti per casa, ma perché i tempi sono scaduti e non possiamo più permetterci di giocare con il nostro futuro. Per tutto questo le Reti innovative regionali diventano, quindi, uno strumento strategico per il nostro sviluppo nella nostra Regione nel dialogo con il Governo sul tema del Pnrr, una grande opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire. Noi ci siamo mossi per tempo, perché nell’agosto 2020 ho incontrato tutte le associazioni di categoria e chiesto di indicarci quali fossero le traiettorie di sviluppo interessanti da proporre al governo per quanto riguarda il Pnrr. Secondo me il Pnrr dovrebbe essere la sommatoria dei Pnrr regionali e, anche se così non sarà, resto dell’avviso che dovrebbe essere profondamente modificato rispetto allo status quo, visto che contingenza obbliga tutti noi a rivedere quanto meno le linee strategiche di intervento”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione