Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Via del Mare Meolo-Jesolo, De Berti: "Ora il confronto tecnico"

incontro 1

Incontro tra la Regione e i Comuni interessati dal tracciato della superstrada a pedaggio. Non invitati i Comuni ricorrenti al Tar

“Via del Mare”, incontro in Regione per l’aggiornamento sui tempi dell’opera e il confronto con i sindaci interessati dall’infrastruttura. Insieme con i tecnici della Regione e la società Consorzio Stabile SIS – Via del Mare, concessionaria del progetto, la Regione ha convocato un incontro al quale sono stati invitati i sindaci di Jesolo, San Donà di Piave, Musile di Piave, San Biagio di Callalta, Cavallino-Treporti, Eraclea e Treviso. “Oggi abbiamo incontrato i primi sindaci dei Comuni interessati, sia direttamente che indirettamente, dal progetto della Via del Mare", ha detto l'assessore regionale alle Infrastrutture, Elisa De Berti, "È stato un incontro molto proficuo dove sono emerse già alcune osservazioni, tra cui la necessità della massima trasparenza sull’iter della superstrada, di una forte comunicazione al territorio e di una condivisione delle prossime fasi procedurali. Nelle prossime settimane sarà cruciale l’interlocuzione tecnica con tutti i Comuni interessati dall’arteria viaria. Il progetto definitivo dovrà essere chiuso, quindi, entro i prossimi quattro mesi per poi dare il via alla fase autorizzativa. Il programma di esecuzione è molto sfidante e prevede la messa in esercizio tra tre anni. Abbiamo riscontrato ampia disponibilità da parte dei sindaci e già da domani inizieranno i contatti tra il concessionario, le strutture regionali e tutti gli uffici tecnici dei Comuni interessati per poi iniziare gli approfondimenti necessari”. All'incontro non sono stati invitati i sindaci dei cinque Comuni, che hanno presentato ricorso al Tar contro l'opera: Meolo, Fossalta di Piave, Monastier, Roncade e Silea. Ma ora il confronto tecnico dovrebbe essere esteso anche a loro. “C’è bisogno di un lavoro di squadra trasversale e soprattutto nei prossimi mesi sarà fondamentale la collaborazione da parte dei Comuni ma anche delle associazioni di categoria e degli operatori turistici del litorale – ha precisato De Berti –. Residenti, lavoratori e quanti si troveranno a percorrere la Superstrada dovranno avere la serenità anche di capire come funzionano, ad esempio le esenzioni, dal momento che non ci saranno caselli di esazione del pedaggio, ma si attuerà un sistema “free flow”, ovvero con portali per il rilevamento automatico delle targhe. Il lavoro da fare è tanto per un’opera strategica per il territorio per potenziare e riqualificare ulteriormente il patrimonio infrastrutturale della nostra Regione”.

Via del Mare, la sindaca Nesto: "Importante una soluzione viaria per Cavallino"

Sul tavolo anche le criticità legate alla viabilità sul litorale, con l’esigenza di una soluzione per il traffico verso Cavallino. "Abbiamo avuto un momento di confronto importante in Regione. Quest'importante opera", commenta la sindaca di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto, "è sicuramente fondamentale per raggiungere con meno disagi i nostri territori, come è altrettanto fondamentale la viabilità tra Jesolo (rotatoria Frova) e Cavallino-Treporti, perché i flussi tra questi due comuni sono molto importanti in termini quantitativi. Da tanti anni aspettiamo una risposta su questo fronte e credo che questo sia il momento per continuare a ragionare con gli enti e completare quell’importante tema della mobilità che tanto interessa i nostri residenti e i nostri ospiti". "Usciamo da questo incontro assolutamente soddisfatti, dopo aver a lungo atteso l’opera – conclude Nesto -. Da qui a pochi mesi potremo vedere l’avvio dei cantieri che dovranno chiudersi in tre anni. Ci aspettiamo, però, altrettanta celerità per la continuazione del percorso verso Cavallino-Treporti. Abbiamo iniziato ormai un anno fa a confrontarci con Veneto Strade e con Regione Veneto e continueremo nei prossimi mesi per arrivare pronti ai prossimi step dell’opera". All'incontro ha partecipato anche l'assessore regionale al Bilancio, Francesco Calzavara. “L’incontro tra gli amministratori locali coinvolti nella realizzazione della Via del Mare con i concessionari rappresenta un ottimo avvio per comprendere la serietà di chi in questi tre anni sarà impegnato a realizzare un’opera tanto attesa e dimostra l’interesse e la necessità che interi territori dialoghino con l’impresa affinché ci sia la piena condivisione di tutti i percorsi autorizzativi e amministrativi, utili anche ad accelerare al massimo la realizzazione di questa infrastruttura strategica – commenta Francesco Calzavara -. Inoltre, c’è anche il tempo per rivedere alcune parti del progetto e credo che questi 120 giorni siano l’occasione ideale per far sì che le richieste di miglioramento puntuale, che non stravolgano l’opera, possano essere oggetto di valutazione e di accettazione”. E' intervenuto anche il consigliere regionale Lucas Pavanetto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione