Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

"Le Stelle stanno in cielo 2024": musica e solidarietà per ricordare Alberto Fortuni a Mogliano Veneto"

Musica e solidarietà sotto le stelle: un evento indimenticabile in onore di Alberto Fortuni

"Le Stelle stanno in cielo 2024": musica e solidarietà per ricordare Alberto Fortuni a Mogliano Veneto"

Le Stelle stanno in cielo

Torna "Le Stelle stanno in cielo", l'atteso appuntamento di fine estate che fonde insieme musica e solidarietà, previsto per martedì 3 settembre a Mogliano Veneto, nella suggestiva piazzetta del Teatro.

La manifestazione, che si svolgerà in una sola serata a ingresso libero, vedrà esibirsi quattro band e ospiti a sorpresa sul palco del Teatro Gaber. Giunto alla sua quinta edizione, questo evento riunisce gli amici di Alberto Fortuni, il chitarrista veneziano scomparso nell'ottobre del 2016. Anche quest'anno non mancheranno i brani di Vasco Rossi, tanto amati da Alberto, che saranno riproposti da Aldo Guerri e Sandro Tiveron con "Essenza Vascolive", una cover band inedita che include Isabella Amoroso, Matteo Ramuscello e Cesare Magoga. Sul palco del Gaber si esibiranno inoltre ospiti storici come i Danny D Group, con Danny De Vidi, Paolo Lippi ed Emilio Bacchin con il loro repertorio blues.

Il grande chitarrista jazz Gianluca Mosole tornerà con la sua formazione originale degli anni '80, composta da Mario Baratto, Gianni Fantuz, Ivan Lucchetta e Paolo Carletto. L'edizione di quest'anno vedrà anche la partecipazione di due ospiti eccezionali, finalisti del programma Rai "The Voice Senior": Benito Madonia in unplugged e Red Bertoldini con la sua rock band, formata da TonyT, Edo Guitar e Paolo Muffato. Sul palco della piazzetta del Teatro sarà presente nuovamente anche il cantante Giampaolo Zanatta (Zampa), ospitato dai vari gruppi. "Le Stelle stanno in cielo è ormai un appuntamento fisso a Mogliano", afferma Barry Mason, che presenterà la serata. "Lo spirito di questo evento si avverte ogni volta nell'aria. Gli artisti che vi partecipano lo fanno gratuitamente e con il cuore; c'è chi ha rinunciato ad altri impegni per non mancare. Non tutti conoscevano bene Alberto come alcuni di noi, ma tutti conoscono il valore della solidarietà ed è questo il motore che ci unisce e ci spinge a continuare, ritrovandoci ogni anno per ricordare un grande amico". Per l'edizione 2024, gli organizzatori hanno scelto di sostenere "Il Filo di Simo", un'associazione nata nel 2021 a seguito della scomparsa di Simone, un giovane di 27 anni. L'associazione aiuta le famiglie e le persone affette da gravi stati depressivi che non possono sostenere i costi delle psicoterapie.

"Siamo felici e onorati di partecipare per la prima volta al Teatro Gaber", dichiara Ivan Scremin, presidente e padre di Simo. "Per noi, che ci occupiamo di prevenzione dei gesti estremi e disagio giovanile, sapere che possiamo contare sulla generosità di chi ci sostiene, è un forte stimolo a migliorarci continuamente".

L'evento è patrocinato dal Comune di Mogliano Veneto con il supporto della Proloco.

"Un appuntamento molto atteso, che ormai è diventato una tradizione e che ricorda nel modo migliore un musicista come Alberto", sottolinea Giorgio Copparoni, assessore alla Cultura del Comune di Mogliano. "Un uomo che ha lasciato il segno non solo come artista. Il suo amore per il prossimo e il piacere di stare insieme divertendosi rivive in serate come questa".

Il concerto inizierà alle ore 20:15 e l'ingresso sarà libero fino a esaurimento posti, che possono anche essere prenotati inviando una richiesta a info@ilfilodisimo.it. Inoltre, è stata organizzata una raccolta fondi a favore dell'associazione e sarà possibile cenare presso il Caffè Teatro, sostenitore dell'evento sin dalla prima edizione. In caso di maltempo, la serata si terrà al Teatro Astori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione