Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rigenerazione del territorio

Fondazione Cariparo lancia un bando da 3 milioni di euro per Padova e Rovigo

Progetti per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale nelle province di Padova e Rovigo

Cultura

Il Veneto è una regione ricca di storia, tra chiese, edifici, opere d'arte e natura

Fondazione Cariparo ha annunciato il lancio del bando “Luoghi (non) Comuni”, un'iniziativa da 3 milioni di euro destinata a sostenere progetti di rigenerazione territoriale nelle province di Padova e Rovigo. L'obiettivo del bando è quello di rivitalizzare spazi dimenticati o sottoutilizzati, puntando sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale delle due province.

Il bando si inserisce in tre delle sette linee d’intervento della Fondazione: partecipazione alla vita culturale, tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza di un contesto socio-culturale complesso, che richiede risposte innovative e articolate.

Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo, ha dichiarato: “Questo bando rappresenta un’opportunità di crescita preziosa per lo sviluppo del nostro territorio e per le comunità che lo abitano. Quando le comunità percepiscono i propri spazi fisici come ‘luoghi di partecipazione’, ogni cittadino può sentirsi custode del patrimonio culturale e ambientale che rende unico il nostro Paese. L’obiettivo è valorizzare gli spazi e i beni comuni, sperimentando soluzioni che stimolino la partecipazione e promuovano l’attivazione delle comunità.”

La partecipazione al bando è aperta a partnership tra enti pubblici e del terzo settore con sede nelle province di Padova e Rovigo. I progetti dovranno mirare a potenziare l’attrattività e la fruibilità di beni culturali e ambientali, rafforzare l'identità delle destinazioni e coinvolgere le comunità locali in processi di co-progettazione.

Le domande per la prima fase di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 13.00 del 14 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della fondazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione