Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione ambientale

Teatro del Parco: quando i rifiuti diventano musica per sensibilizzare i più piccoli

Al via la terza stagione delle “fiabe musicali” a Mestre, con una performance sui temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico

bissuola

Immagine di repertorio del parco Bissuola

Al Teatro del Parco Bissuola di Mestre, prenderà il via la terza stagione delle “fiabe musicali”. Il primo appuntamento, previsto per domenica 15 settembre alle 17.45, è dedicato ai più piccoli e punta ad unire intrattenimento e sensibilizzazione ambientale.

L'iniziativa, organizzata dall'associazione “Amici della Musica di Mestre” con il sostegno della Regione Veneto, della Fondazione di Venezia e della società Eco + Eco Srl del gruppo Veritas, è rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni e alle loro famiglie. Il primo spettacolo, intitolato “T’imballo”, è una performance musicale e teatrale che affronta temi cruciali come l'inquinamento e il cambiamento climatico. La trama della fiaba ha per protagonisti un naufrago mezzo matto, una tartaruga non troppo simpatica, un DJ muto e qualche chilo di spazzatura. Tutti vivono su una grande isola di plastica che galleggia nell'Oceano Pacifico. 

Come spiega Ares Coccini Gailli, responsabile dei progetti di “Zerobeat”, cooperativa dell’Oltrepò Mantovano produttrice dello spettacolo, l'unicità dell'evento consiste nell'uso di strumenti musicali non convenzionali e realizzati con materiali riciclati. Ad esempio, un pezzo di tubo in PVC per impianti elettrici può diventare un flauto. Invece una manciata di cannucce piò magicamente diventare un'oboe. Con un po’ di creatività e fantasia, un vasetto di yogurt può diventare un sax e una scatola di biscotti un’arpa, semplicemente imitando i principi fisici che stanno alla base della costruzione degli strumenti musicali.

L’iniziativa rientra negli Open Days, ad ingresso libero, della rassegna “Momo va al parco”. Un'occasione imperdibile per le famiglie di trascorrere un pomeriggio all'insegna del divertimento e dell'educazione ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione