Scopri tutti gli eventi
14.03.2017 - 10:42
Si celebra oggi la prima Giornata nazionale del Paesaggio, voluta dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori. Secondo l'assessore regionale al Territorio Cristiano Corazzari bisogna “lavorare e programmare le politiche per promuovere la salvaguardia, la gestione e la riqualificazione dei paesaggi del Veneto" intervenendo "trasversalmente in diversi ambiti e materie, nelle politiche di pianificazione territoriale, urbanistica e di settori e in quelle di carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico". In merito a questa azione è stato istituito l’osservatorio sul paesaggio con l'obiettivo di "valorizzare la tutela del paesaggio, salvaguardare e recuperare i valori culturali che esso esprime, con particolare attenzione agli aspetti rappresentativi dell’identità veneta” afferma Corazzari. La Regione, attraverso l’osservatorio, punta inoltre a sensibilizzare la società civile su questo tema, a formare specialisti nel settore della conoscenza e dell'intervento sui paesaggi, anche attraverso programmi destinati ai professionisti e alle associazioni di categoria interessate, a fornire insegnamenti scolastici e universitari che trattino della salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio. “Anche le nuove leggi tendono a creare scenari di rigenerazione urbana e miglioramento della qualità insediativa, come quella sul consumo del suolo e del piano casa" evidenzia Corazzari. "Entro l'anno sarà confermato Piano Territoriale Regionale di Coordinamento - conclude l'assessore al Territorio -. Il piano paesaggistico è una componente essenziale del piano. Abbiamo già classificato tutti i vincoli paesaggistici dalla laguna alle Dolomiti: stiamo parlando di 1.300 vincoli con i quali andremo a tutelare e valorizzare il nostro territorio”.GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516