Scopri tutti gli eventi
20.10.2024 - 17:49
Foto da www.ferrari.com/it
La Ferrari F80 rappresenta l'apice dell'ingegneria automobilistica moderna, unendo tradizione e innovazione in un'unica, straordinaria supercar. Questa nuova coupé full hybrid, la più potente e costosa mai prodotta dalla casa di Maranello, è l'erede di una leggendaria stirpe iniziata con la GTO nel 1984 e proseguita con modelli iconici come la F40, la F50, l'Enzo e la LaFerrari. Ogni modello ha portato su strada il meglio della tecnologia Ferrari, sfruttando le esperienze maturate nelle competizioni di Formula 1.
Il cuore pulsante della Ferrari F80 è un motore V6 turbo da 3.0 litri, capace di erogare 900 CV, derivato dal propulsore della Ferrari 296 del 2021. Questo motore è stato potenziato con 237 CV aggiuntivi, raggiungendo una potenza specifica impressionante di 300 CV per litro di cilindrata. Componenti come bielle in titanio e pistoni alleggeriti con interfaccia dentata garantiscono precisione e prestazioni elevate. A supportare il motore termico, un sistema elettrico a 800 volt aggiunge ulteriori 300 CV, portando la potenza totale a 1.200 CV.
TECNOLOGIA IBRIDA AVANZATA
La Ferrari F80 non è solo una supercar potente, ma anche un esempio di tecnologia ibrida avanzata. La rigenerazione della batteria avviene automaticamente durante il rilascio e la frenata, grazie alle unità elettriche MGU-K e MGU-H. Queste unità recuperano energia dai gas di scarico e dall'albero motore, immagazzinandola in una batteria da 2,3 kWh. L'energia viene poi distribuita al motore V6 e ai due motori elettrici anteriori, che forniscono trazione integrale e torque vectoring per un controllo ottimale in curva.
Le prestazioni della Ferrari F80 sono a dir poco mozzafiato. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,2 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h bastano 5,8 secondi. La frenata è altrettanto impressionante, con la capacità di arrestarsi da 100 km/h in soli 28 metri, grazie ai freni Brembo CCM-R Plus, che utilizzano materiali avanzati come il carburo di silicio per una maggiore resistenza all'usura.
L'aerodinamica gioca un ruolo cruciale nella Ferrari F80, con soluzioni come l'ala mobile posteriore, l'estrattore in coda e il fondo sagomato che generano un carico verticale di 1.050 kg a 250 km/h. Le sospensioni attive, alimentate da una rete elettrica a 48 V, compensano le forze sviluppate durante la guida, mantenendo la stabilità del veicolo. Il design della F80 è audace e massiccio, con una carrozzeria che enfatizza l'aerodinamica e richiama la recente Granturismo 12 cilindri.
L'interno della Ferrari F80 è stato progettato per offrire un'esperienza di guida unica. Definita dalla casa come una "1+: una monoposto a due posti", l'abitacolo presenta un sedile del passeggero leggermente arretrato e accostato a quello del guidatore. Il telaio, la cellula e il tetto sono realizzati in fibra di carbonio e materiali compositi, mentre i sottotelai sono in alluminio, fissati con viti in titanio.
La Ferrari F80 è dotata della versione 9.0 del sistema SSC (Side Slip Control), arricchita dal Ferrari Integrated Vehicle Estimator (FIVE). Questo sistema avanzato utilizza sensori per replicare virtualmente il comportamento della vettura, permettendo correzioni rapide e precise durante la guida.
Con un prezzo di 3,6 milioni di euro, la Ferrari F80 è un lusso riservato a pochi eletti. Solo 799 esemplari verranno prodotti entro il 2026, e la maggior parte è già stata prenotata da clienti selezionati in tutto il mondo. Questa supercar rappresenta non solo un trionfo dell'ingegneria automobilistica, ma anche un simbolo di esclusività e prestigio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516