Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità ambientale

Innovazione e sostenibilità: il rinnovamento del canale di Sommacampagna

Il progetto finanziato dal PNRR trasforma l'irrigazione e sfrutta l'energia idroelettrica, risparmiando oltre il 50% di acqua

luca de carlo

Il progetto di rinnovamento del canale di Sommacampagna, finanziato interamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per l'agricoltura e l'ambiente.

Il consorzio di bonifica veronese ha avviato i lavori per trasformare l'irrigazione da scorrimento a pressione lungo il canale adduttore di Sommacampagna. Questo cambiamento non solo promette di ridurre il consumo di acqua di oltre il 50%, ma offre anche un servizio più efficiente alle aziende agricole della zona, nota per la sua produzione vitivinicola. La conversione irrigua, infatti, è progettata per ottimizzare l'uso dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa in un contesto di cambiamenti climatici.

Oltre al risparmio idrico, il progetto prevede l'utilizzo del salto d'acqua esistente lungo il canale per la produzione di energia idroelettrica. Questo approccio integrato non solo migliora l'efficienza dell'irrigazione, ma contribuisce anche alla produzione di energia pulita, dimostrando come l'innovazione possa essere al servizio della sostenibilità.

Il progetto, con un investimento di oltre 15 milioni di euro, è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR, erogati attraverso i decreti del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La presentazione ufficiale dell'intervento si è tenuta il 18 ottobre presso la Cantina Piona, alla presenza di figure di spicco come il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo, e altri rappresentanti politici e istituzionali.

Durante l'evento, moderato dalla giornalista Maria Vittoria Adami, si è discusso ampiamente delle sfide poste dai cambiamenti climatici. Le stagioni sempre più estreme, caratterizzate da periodi di siccità alternati a piogge torrenziali, richiedono soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche. Il senatore De Carlo ha sottolineato l'importanza degli sforzi governativi nel settore agricolo e ambientale, affermando che le sfide che attendono il comparto sono importanti e chiedono risposte all’altezza.

Il direttore generale del consorzio di bonifica veronese, Luca Antonini, ha illustrato i dettagli tecnici dell'intervento, che include la ristrutturazione dei tratti ammalorati del diramatore Sommacampagna e la costruzione di una nuova centrale idroelettrica. La riduzione del consumo idrico, da 1-1,25 litri al secondo per ettaro a 0,55 litri, rappresenta un traguardo significativo per la gestione sostenibile delle risorse.

Alex Vantini, presidente del consorzio, ha evidenziato come la tempestività nella progettazione abbia permesso di accedere ai finanziamenti del PNRR e di rispettare i cronoprogrammi stabiliti. Gli interventi in corso non solo stanno trasformando l'irrigazione nel territorio veronese, ma stanno anche contribuendo a ridefinire il valore dell'acqua come risorsa essenziale per l'agricoltura, l'ambiente e la comunità. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione