Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi. Ennesimo successo per l’antica Fiera di Arsego, giunta all’edizione numero 277

La Fiera batte il maltempo: 170 mila presenze

Si è conclusa anche quest’anno la Fiera di Arsego tra l’entusiasmo degli organizzatori e dei numerosi visitatori.

Presentazione della Fiera di Arsego

Autorità e rievocatori storic presentano la Fiera di Arsego 2024

Si è conclusa anche quest’anno la Fiera di Arsego tra l’entusiasmo degli organizzatori e dei numerosi visitatori. Rinnovamento continuo e forte legame col passato le chiavi del successo, secondo la presidente della Fiera Stefania Pierazzo

Si è conclusa martedì 22 ottobre la 277 esima edizione della Fiera di Arsego, registrando numeri record malgrado il maltempo sferzante. Un appuntamento che si rinnova di anno in anno, puntando ad un pubblico trasversale con momenti di svago rivolti ad ogni fascia d’età.

A commentare soddisfatta l’evento - durato complessivamente cinque giorni - è Stefania Pierazzo, assessora di San Giorgio delle Pertiche e presidente della Fiera. «Inizio citando alcuni numeri: 170.000 presenze, 200 venditori ambulanti, 50 attrazioni presso il luna park, 150 espositori interni ed esterni in campo fiera, 4 stand gastronomici e una grande area street food con Buffalo Beer; quest’anno abbiamo inoltre allestito un’area bacari con oltre 30 attività presenti» illustra Pierazzo poche ore dopo la conclusione dell’evento.

«Nonostante la pioggia che ha messo in difficoltà la viabilità e i parcheggi, la Fiera ha registrato numeri importanti, anche da fuori provincia e regione. Nella giornata di sabato, inoltre, dopo alcune ore di pioggia è spuntato il sole e la gente si è riversata nella manifestazione. Visti i numeri importanti era essenziale garantire la sicurezza di tutti: anche sotto questo aspetto possiamo dire che non ci sono stati particolari problemi, grazie anche ai volontari e alle Forze dell’Ordine sempre presenti a vigilare» ha proseguito la presidente, ricordando anche le altre difficoltà superate dagli organizzatori. «La logistica di quest’anno ha richiesto particolare attenzione dal momento che era impossibile utilizzare l’area del cantiere della nuova scuola elementare come quartier generale delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile. Abbiamo quindi trasferito l’area presso il centro parrocchiale. Ne è conseguita la necessità di trovare nuove location per le mostre culturali e per allestire il gigantesco padiglione gastronomico della Pro Loco in campo fiera».

«A livello di intrattenimento abbiamo implementato l’offerta con alcune novità come, ad esempio, la corsa in bici su percorso e la corsa dei trattori a pedali rivolti ai più piccoli. Abbiamo inoltre collaborato con Belluco Farm, influencer nel mondo agricolo dei trattori, ed è stata allestita - come nel corso delle edizioni precedenti - la fattoria didattica, molto richiesta dalle famiglie per avvicinare i più piccoli al mondo animale. Infine le rievocazioni medievali hanno ricordato le radici storiche del nostro territorio» ha aggiunto Pierazzo. Non sono mancate poi alcune radio locali che con il loro intrattenimento e le dirette hanno contribuito a raggiungere un pubblico ancora più ampio.

«Tirando le fila, possiamo sostenere che l’Antica Fiera di Arsego continua a crescere e a rinnovarsi anno dopo anno. Da quasi tre secoli l’evento costituisce una vetrina d’eccellenza per produttori e artigiani del territorio, riuniti per presentare un’ampia e variegata offerta di prodotti di alta qualità: tradizione e innovazione si incontrano proprio ad Arsego, creando un’occasione unica, per i visitatori, di fare un tuffo nel passato, pur senza perdere di vista le sfide del presente e le opportunità del futuro» ha ricordato la presidente.

Quale sarà, dunque, il futuro della manifestazione? «Il cantiere della nuova scuola elementare di Arsego lascia trasparire il probabile cambiamento della fiera negli anni a venire, allorché gli spazi ultimati diventeranno essi stessi utilizzabili per ampliare ed impreziosire il tradizionale evento: l’evoluzione del’Antica Fiera di Arsego corre in parallelo all’evoluzione del paese» ha concluso l’assessora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione