Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rassegna letteraria

Libriamoci 2024: Cultura e fiducia al centro della rassegna letteraria di Legnaro

Da Toni Capuozzo a Padre Maggi, quindici giorni di incontri letterari e riflessioni sociali. Il tema di quest’anno: “Fiducia nell’uomo e nella vita, nonostante tutto”

Libriamoci 2024

Libriamoci 2024

Torna a Legnaro “Libriamoci”, la rassegna letteraria che ogni anno porta in paese autori di spicco e un pubblico appassionato di cultura. Dal 8 al 24 novembre, l’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della Corte Benedettina, con un programma ricco di incontri, presentazioni e laboratori pensati per tutte le età. Il tema scelto per questa edizione, “Fiducia nell’uomo e nella vita, nonostante tutto”, rappresenta un invito alla riflessione su alcuni dei temi più complessi e delicati della contemporaneità.

L’assessore alla Cultura, Alessia Morandin, si dice entusiasta dell’iniziativa: «Libriamoci è un’occasione preziosa per avvicinare la comunità ai libri, in particolare i giovani, offrendo loro uno spazio di incontro e crescita personale». Tra i partecipanti, spiccano figure di rilievo come Toni Capuozzo, Gino Cecchettin, e Padre Alberto Maggi, che attraverso i loro libri e interventi affronteranno argomenti di grande attualità: dalla guerra alla fede, dalla violenza sulle donne ai cambiamenti climatici. Ogni incontro sarà un momento per aprire un dialogo e stimolare riflessioni profonde.

Il calendario prevede appuntamenti serali durante la settimana e nel fine settimana, con attività che si svolgeranno principalmente nella Sala Agricoltura della Corte Benedettina. La rassegna prenderà il via venerdì 8 novembre con la presentazione del libro di Emanuela Canepa, “Resta con me, sorella”, e proseguirà con le opere di autori del calibro di Barbara Buoso, Giuseppe De Santis e Maria Cristina Benetti.

Tra i momenti più attesi, l’incontro del 12 novembre con Toni Capuozzo, che presenterà il suo libro “Cos’è la guerra?”, e la partecipazione di Padre Alberto Maggi, il 17 novembre, con il libro “La verità ci rende liberi”. Un’attenzione speciale è riservata anche ai bambini e alle famiglie, con laboratori di lettura animata e una giornata di festa in biblioteca, la Bibliofesta del 24 novembre, che chiuderà la manifestazione.

Parallelamente agli incontri, per tutta la durata di “Libriamoci” sarà aperta la tradizionale Mostra-Mercato del Libro, curata dalle librerie locali e ospitata nella sala ex Chiesetta della Corte Benedettina. Sarà possibile acquistare i libri presentati dagli autori e scoprire nuove proposte letterarie. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì in fascia serale, il sabato e la domenica nel pomeriggio.

Il sindaco Vincenzo Danieletto invita la cittadinanza a partecipare: «Legnaro si conferma un punto di riferimento per la cultura nel territorio. Libriamoci è una straordinaria occasione per riscoprire il piacere della lettura e per riflettere insieme su temi di grande rilevanza sociale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione