Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

TECNOLOGIA E TURISMO

Alexa in hotel: a Verona debutta il concierge virtuale

Un progetto pilota rivoluziona l’accoglienza turistica: dispositivi Amazon per informazioni, prenotazioni e suggerimenti direttamente in camera

Reception

Immagine di repertorio

Negli hotel di Verona e provincia è pronto a partire il progetto pilota "Amazon - Alexa Smart Properties for Hospitality", un’iniziativa innovativa che promette di rivoluzionare l’esperienza turistica. Grazie ai dispositivi di voice concierge di Amazon Alexa, i visitatori potranno accedere a informazioni utili, prenotazioni e suggerimenti direttamente dalla propria stanza d’albergo, sfruttando la connessione con il Destination Management System (DMS) regionale. Questa piattaforma integra eventi, esperienze e disponibilità turistiche per offrire un sistema dinamico e personalizzato.

"Il turista in vacanza potrà organizzare le proprie giornate scegliendo tra le numerose opportunità offerte dai siti di Verona, del Lago di Garda Veneto e delle aree circostanti come Soave Est Veronese, Valpolicella, Lessinia e Pianura dei Dogi", ha dichiarato Paolo Artelio, presidente della Destination Verona & Garda Foundation.

La sperimentazione, realizzata in collaborazione con le Federalberghi locali, coinvolgerà una decina di hotel a Verona, uno a Legnago e, prossimamente, altre strutture sul Lago di Garda. L’iniziativa rientra nel bando regionale Smart Tourism Destination, che ha assegnato alla DVG Foundation un finanziamento di 540mila euro, primo progetto in graduatoria, grazie al supporto dell’assessore al turismo del Veneto, Federico Caner.

Verso un turismo più smart e interattivo
L’obiettivo, secondo Luca Caputo, direttore generale della DVG Foundation, è duplice: migliorare l’esperienza dei turisti e ottimizzare i processi operativi, generando nuove opportunità di vendita e promozione. Il sistema, oltre a proporre attività ed esperienze personalizzate, consente di sincronizzare la disponibilità in tempo reale e di raggiungere il visitatore in modo proattivo.

Questo approccio innovativo non solo aumenta la capacità di comunicazione e vendita degli eventi sul DMS, ma apre la strada a un turismo sempre più digitale e interconnesso, dove la destinazione si avvicina al turista, semplificando la pianificazione del viaggio e valorizzando le eccellenze del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione