Scopri tutti gli eventi
Arte e tecnologia
13.01.2025 - 19:08
Locandina della mostra
L'Istituto Italiano di Cultura di New York inaugura il 17 gennaio 2025 un'installazione visiva straordinaria, intitolata Through the Frame, che trasforma i confini tra arte classica e moderna, tra il mondo reale e quello virtuale. Il progetto nasce dall'idea del direttore Fabio Finotti e si sviluppa attraverso la visione del coreografo vicentino Marco Pelle, che ha creato un'esperienza unica dove i protagonisti di famosi dipinti escono dalla loro cornice per prendere vita sul palcoscenico.
In un periodo in cui l'intelligenza artificiale sta creando nuove dinamiche tra il mondo fisico e quello digitale, l'installazione gioca con il concetto di Realismo Magico. I dipinti scelti per l'esperienza – come Hygieya di Gustav Klimt, Alice di Arthur Rackham, e Il giocoliere di Antonio Donghi – non sono semplici opere d'arte, ma diventano un ponte tra il sogno e la realtà, con personaggi che, attraverso la danza e la tecnologia video, abbandonano il mondo statico delle tele per entrare nel nostro.
La coreografia, i costumi e la regia video sono curati da Marco Pelle, che ha collaborato con danzatori d'eccezione come Mara Galeazzi, Luigi Crispino e Graceanne Pierce. La danza, linguaggio universale di movimento e emozione, diventa la chiave per trasportare lo spettatore in un mondo in cui la fantasia non si limita a ciò che è immaginato, ma esplode oltre il contenitore dell'opera.
Un'arte che trasforma
Come spiega Finotti, l'intento del progetto è rappresentare l’Italia come una tradizione in continua evoluzione, un incontro tra passato e futuro che celebra la bellezza in perenne trasformazione. Pelle, da parte sua, racconta come l'idea di portare "oltre la cornice" i dipinti celebri sia nata dalla domanda provocatoria del direttore dell'Istituto: si può portare un dipinto oltre la cornice? La risposta di Pelle è stata un viaggio artistico che utilizza la danza per superare le barriere del quadro, creando un'esperienza immersiva che sfida la separazione tra l'onirico e il tangibile.
La collaborazione tra Marco Pelle e suo fratello, il compositore Federico Pelle, ha aggiunto un ulteriore strato alla narrazione. Federico ha tradotto in musica la "storia invisibile" dietro i quadri, creando un'atmosfera sonora che amplifica la dimensione magica e trasformativa dell'esperienza. La fotografia, curata da Ernesto Galan, contribuisce a rendere il progetto visivamente innovativo, grazie a un uso sapiente delle luci e delle ombre che accentuano la fusione tra realtà e fantasia.
Un'esperienza unica
Through the Frame non è solo un tributo all'arte, ma un'esperienza multisensoriale che invita il pubblico a riflettere sul confine tra il reale e l'immaginario, utilizzando la danza per dar corpo all'intangibile. Danzatori straordinari come Mara Galeazzi, Luigi Crispino e Graceanne Pierce sono i mediatori di questo incontro tra l'arte pittorica e il movimento. Il progetto si svolgerà dal 17 gennaio al 3 febbraio 2025, promettendo di affascinare e coinvolgere il pubblico in un'esperienza che ridefinisce il concetto di fruizione dell'arte.
Questa installazione immersiva rappresenta un incontro tra tradizione e innovazione, tra il passato dell’arte classica e il futuro digitale, creando un dialogo continuo tra i linguaggi espressivi più antichi e quelli più moderni. Un viaggio che non solo trasforma le opere d’arte, ma ci invita a guardare oltre la cornice, nel tentativo di scoprire cosa si nasconde oltre il sogno.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516