Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Innovazione e formazione: le novità di Enaip Veneto

Sandro Dal Piano, direttore della comunicazione e promozione di Enaip Veneto, racconta la “riforma Valditara” , l'evoluzione digitale e l'importanza dell'ascolto nelle scuole di formazione professionale

Innovazione e formazione: le novità del sistema ITS di Enaip Veneto

Sandro Dal Piano

Sandro Dal Piano, direttore della comunicazione e promozione di Enaip Veneto, si è espresso ai microfoni di Veneto 24 per parlare delle novità in Enaip Veneto, spiegando in particolare le applicazioni della “riforma Valditara” e la digitalizzazione degli strumenti scolastici, con un focus sull'inclusione e l'ascolto degli studenti.

Partiamo subito dalle cose pratiche. A luglio è stata approvata la riforma voluta dal ministro Valditara che introduce il modello quattro più due. Ci può spiegare di cosa si tratta e quali sono le novità? "Assolutamente sì, è una novità. Proprio di questi giorni, siamo partiti per primi nel Veneto con un corso a Verona nel settore informatico e digitale. In sostanza, la riforma prevede la possibilità per i giovani che si diplomano nel canale dell'istruzione e formazione professionale, dove Enaip Veneto opera, di accedere direttamente ai percorsi del quinto livello QF degli Istituti Tecnici Superiori. Questo è un grande passo per offrire loro maggiori opportunità di formazione e lavoro."

Ci troviamo anche in un periodo di scadenze per Enaip Veneto, giusto? "Sì, esatto. Questo è un momento molto importante per noi, perché siamo nel periodo di conferma della scelta scolastica, ossia il passaggio dalle scuole medie inferiori alle superiori. La scadenza per le iscrizioni è prevista per il 10 di febbraio e sul portale del ministero è possibile iscrivere i propri figli in questo canale che, secondo noi, offre grandi soddisfazioni in termini di occupabilità, formando le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, i ragazzi hanno anche la possibilità di proseguire il percorso scolastico accedendo agli ITS."

In un mondo in continua evoluzione, anche la formazione deve stare al passo con i tempi. Enaip Veneto cosa fa al riguardo? "Un piccolo passo indietro: Enaip Veneto è nato nel 1951, quindi ha una lunga storia e si è diffuso in tutta Italia. Dal 1951 ad oggi ha formato migliaia di giovani, molti dei quali sono diventati imprenditori e si sono inseriti nel contesto socio-economico. Noi, nelle diciotto sedi di cui disponiamo, innoviamo costantemente i programmi per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, seguendo i percorsi approvati dalla Regione Veneto. L'innovazione nella didattica è fondamentale, e stiamo investendo in maniera significativa nei laboratori, in particolare nel settore della meccatronica, che sta vivendo un'evoluzione importante, e nell'automotive. Proprio domani presenteremo un accordo importante con DAF ITALIA nel settore dei trasporti pesanti, e stiamo diventando anche Ford Academy, Toyota Tech School"

Altro aspetto molto importante nella didattica è l’utilizzo di tecnologie digitali. Ci può parlare di qualche progetto in corso?

"Sì, stiamo facendo grandi passi in questo senso. Ad esempio, abbiamo sviluppato un progetto con Apple che riguarda le sedi di Verona e Cittadella. Quest’anno il progetto si espanderà ad altre sei sedi, arrivando così in tutte le nostre scuole di formazione professionale. Questo progetto è fondamentale per portare l’innovazione tecnologica nelle aule e permettere ai nostri studenti di acquisire competenze digitali avanzate.

Quanto sono importanti l'inclusione e l'ascolto per Enaip Veneto? "Per noi è fondamentale. Senza l’ascolto non riusciremmo a comprendere i bisogni delle famiglie e degli studenti, che ci scelgono con fiducia per la loro formazione. Inoltre, l’ascolto delle imprese è altrettanto importante, perché ci permette di orientare i giovani verso le professioni più richieste e di favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro. Il nostro sistema di ascolto è articolato: dialoghiamo costantemente con le imprese attraverso stage, tirocini e altre iniziative che coinvolgono artigiani e imprenditori in vari settori, dal terziario al socio-sanitario."

Per quanto riguarda le famiglie, come affrontate il tema dell’orientamento? "Organizziamo incontri di orientamento direttamente nelle scuole, su richiesta. In questo modo, orientiamo i giovani verso la scelta giusta per il loro futuro, anche in caso di scelta sbagliata. I nostri esperti di orientamento si recano nelle scuole o, viceversa, organizziamo open day e incontri individualizzati, dove il rapporto si concentra sul giovane e sulla sua famiglia, per assicurarsi che la scelta sia davvero quella utile per il loro futuro."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione