Scopri tutti gli eventi
Lavori sulla linea
20.01.2025 - 19:17
Immagine di repertorio
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la fase operativa per l’elettrificazione della linea ferroviaria Trento-Bassano del Grappa, un progetto che mira a potenziare la rete ferroviaria regionale e a migliorare la qualità del servizio. Gli interventi interesseranno il tratto tra le stazioni di Trento e Borgo Valsugana Centro, con un’interruzione della circolazione ferroviaria che inizierà il 22 febbraio 2025 e durerà fino all’8 dicembre dello stesso anno.
L’elettrificazione della linea rappresenta la seconda fase di un progetto più ampio, che ha già visto l’introduzione del Sistema di Controllo Marcia Treni (SCMT), attivo da novembre 2023. Questa serie di interventi, suddivisi in tre lotti, è destinata a ridurre le emissioni di gas serra, aumentando al contempo la capacità di trasporto e la sicurezza della rete ferroviaria. L’intero progetto prevede un finanziamento di 56 milioni di euro.
Il Lotto 1, attualmente in corso, prevede una serie di interventi strutturali, tra cui la messa a sagoma delle gallerie, il consolidamento dei muri di sostegno, l'abbassamento dei binari e la costruzione di nuove sottostazioni elettriche. Questi lavori sono essenziali per l’adattamento della linea all’elettrificazione, che permetterà di migliorare l’efficienza del servizio ferroviario, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Nei prossimi mesi, i Lotti 2 e 3 completeranno l’elettrificazione per un totale di oltre 50 km di rete ferroviaria. Attualmente, queste fasi sono ancora in fase di studio di fattibilità, ma si prevede che l’intero progetto contribuisca al completamento dell’elettrificazione della rete ferroviaria del Trentino-Alto Adige.
Nel periodo compreso tra il 16 giugno e il 6 luglio 2025, i lavori si estenderanno fino alla stazione di Borgo Valsugana Est, con attività di manutenzione all’armamento ferroviario e la sostituzione di deviatoi, nonché altre operazioni preparatorie per l’elettrificazione. Durante questa fase, il traffico ferroviario subirà ulteriori modifiche.
RFI, attraverso i suoi canali informativi, fornirà dettagli specifici sulle modifiche alla circolazione ferroviaria e sui treni coinvolti. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito ufficiale di RFI, sui canali digitali delle imprese ferroviarie e presso i punti di assistenza clienti e le biglietterie.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516