Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio

Liceo Majorana di Mirano al top in Matematica e attivo in scambi culturali

I docenti hanno seguito i ragazzi in importanti percorsi di formazione

Liceo Majorana di Mirano al top in Matematica e attivo in scambi culturali

Il Liceo Majorana di Mirano

Il Liceo Majorana di Mirano si distingue nuovamente come istituto di eccellenza nel panorama educativo locale, avendo recentemente trionfato in tutte le categorie del Concorso di Comunicazione Matematica tenutosi a Perugia. La competizione, che mette alla prova le capacità analitiche e creative degli studenti, ha visto protagonisti tre squadre del Liceo miranese, ciascuna con un progetto innovativo e ben strutturato.

La squadra della categoria base ha saputo affascinare la giuria con una presentazione sull'uso della statistica in un noto caso di cronaca americana, composto da Giovanni Farinati, Marzio Pantalone, Riccardo Degiampietro e Luca Coi. Questo giovane team ha dimostrato che la matematica può essere uno strumento potente per risolvere misteri del mondo reale, portando a riflessioni più ampie sull'importanza delle competenze quantitative nella nostra vita quotidiana. Nella categoria intermedia, Alessandra Contin, Beatrice Carraro, Edoardo Labini, Mireya Tiepolo e Luca Zanella hanno indagato la crisi ambientale della moria degli avvoltoi in India, un fenomeno che ha destato preoccupazione a livello globale.

Attraverso un'analisi rigorosa, il team ha messo in luce le intricate interconnessioni tra ambiente e matematica, dimostrando che spesso le risposte ai problemi complessi possono essere trovate nei numeri e nei modelli. Per quanto riguarda la categoria avanzata, Vittoria Calzavara, Tommaso Campello, Adriana Cojan, Alessandro Damiani, Elena Grasselli e Sara Azzalin hanno presentato un modello matematico dettagliato della strategia dell’Ammiraglio Nelson a Trafalgar, una delle battaglie navali più iconiche della storia europea. Coordinati dai docenti Mario Puppi, Irene Malvestio e Alberto Fragomeni, questi studenti hanno esemplificato come la matematica possa spiegare e ancorare la comprensione di eventi storici.

Parallelamente al successo in ambito matematico, il Liceo Majorana ha concluso la seconda parte di un progetto di scambio culturale con il Liceo Eduard Mörike di Neuenstadt am Kocher, in Germania. Il progetto, intitolato “In Vielfalt vereint” (Uniti nella diversità), ha permesso a 49 studenti italiani e tedeschi di condividere esperienze culturali uniche, tra visite, lavori di gruppo, e lezioni in compresenza. La professoressa Chiara Trevisanato, organizzatrice dell’iniziativa, sottolinea come il progetto miri non solo al miglioramento delle competenze linguistiche, ma anche all'accettazione delle diversità culturali e alla costruzione di un futuro di pace e fratellanza.

Durante la loro visita in Italia, gli studenti sono stati accolti dal sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, e dall’assessora alla cultura, Maria Francesca Di Raimondo, che hanno lodato l’iniziativa per il suo contributo nel promuovere valori comuni tra le giovani generazioni. Questo scambio ha rappresentato un'occasione preziosa per costruire legami d’amicizia e collaborazione, fondamentale per un’Europa più unita e coesa. Nel complesso, le recenti attività del Liceo Majorana di Mirano mettono in evidenza come l’educazione di qualità possa andare oltre l’accademia, contribuendo a formare cittadini globali preparati ad affrontare le sfide del futuro.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione