Scopri tutti gli eventi
Maltempo
24.04.2025 - 13:30
Zaia
Dopo il violento maltempo che ha colpito il Vicentino la scorsa settimana, causando danni soprattutto agli argini e alle infrastrutture idrauliche, la Regione Veneto ha avviato una serie di interventi urgenti per ripristinare le sponde dei fiumi e mettere in sicurezza le zone più colpite. A tracciare un bilancio delle operazioni è stato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha elogiato l’impegno dei lavoratori, operai e tecnici del Genio Civile, che hanno lavorato senza sosta durante il weekend pasquale per far fronte all’emergenza.
"Decine di interventi sono stati effettuati sugli argini per ripristinare le sponde e le briglie, e sono lavori essenziali in vista delle piogge previste nei prossimi giorni. Grazie all’impegno di operai e tecnici, che hanno lavorato instancabilmente durante le festività, possiamo dire che queste opere urgenti sono state eseguite nei tempi necessari. Questo è il Veneto, questi sono i veneti", ha dichiarato Zaia, che ha anche ricordato le due vittime della tragedia causata dal maltempo.
I danni sono stati estesi soprattutto alla valle dell'Agno, all'Ovest Vicentino, alla zona del Lago di Garda e a parte della pedemontana trevigiana. Subito dopo l’alluvione, i tecnici del Genio civile hanno avviato una serie di operazioni di somma urgenza, per un valore complessivo iniziale di oltre 1,8 milioni di euro.
In particolare, sono stati effettuati i seguenti interventi:
Ripristino delle difese del torrente Arpega a Trissino, con il recupero della sezione di deflusso.
Ristrutturazione delle difese arginali lungo il torrente Agno, con il ripristino della funzionalità delle due casse di laminazione.
A Brogliano, sono state rifatte le controbriglie a valle del ponte, dove si è registrato un livello record di piena (273 cm).
Sistemazione dell'argine del Bacchiglione a Vicenza, in corrispondenza di Ponte Marchese, dove si è verificata una forte erosione.
Interventi nel Trevigiano, tra cui il ripristino di una frana e dei murazzi a Sarmede e il consolidamento delle sponde del Piave a Cimadolmo.
Il presidente Zaia ha ribadito l'importanza di questi interventi non solo per la sicurezza dei cittadini, ma anche per prevenire danni futuri, soprattutto in vista delle previsioni meteo che potrebbero portare nuove perturbazioni. "La protezione del nostro territorio è una priorità assoluta", ha concluso Zaia, elogiando l’efficienza dei tecnici e operai coinvolti e ribadendo l’importanza di un impegno collettivo per preservare il Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516